ARGOMENTI
1. Una panoramica concettuale degli studi sull'adolescenza. 2. La costruzione dell'identità e dell'identità di genere all'interno dei bisogni e compiti della fase preadolescnziale e adolescenziale. 3. Lo sviluppo cognitivo e la metacognizione. 4. Lo sviluppo emotivo e delle competenze connesse all'autoregolazione emotiva. 5. L'adolescente, trasformazioni corporee e sessualità. 6. La famiglia e l'adolescente. 7 L'adolescente ed il gruppo dei. Pari. 8. L'adolescente e la scuola. 9. Adolescente e comportamenti a rischio.
Il corso intende offrire una panoramica concettuale degli studi sull'adolescenza per focalizzarsi sui bisogni e compiti di questa fase evolutiva al fine di tratteggiare il processo di costruzione dell'identità e specificamente dell'identità di genere all’interno dei contesti di vita dell’adolescente. E’ previsto un approfondimento sulla dimensione corporea particolarmente nella sua evoluzione patologica.
TESTI
Per tutti: PALMONARI A. (ed.), Psicologia dell’adolescenza (Bologna, Il Mulino 2011); NICOLÒ A.M.-RUGGIERO I., La mente adolescente ed il corpo rifiutato (Milano, Franco Angeli 2016);
Di approfondimento: BONINO S.-CATTELLINO E.-CIAIRANO S., Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione (Firenze, Giunti 2007); CONFALONIERI E.-PACE U., Sfaccettature identitarie. Come adolescenza e identità dialogano tra loro (Milano, Unicopli 2008); LO COCO A.-PACE U., L’autonomia emotiva in adolescenza (Bologna, Il Mulino 2009); LERNER R.M.-STEINBERG L., Handbook of adolescent psychology. Individual bases of adolescent development (Wiley 2009); LERNER R.M.-STEINBERG L., Handbook of adolescent psychology. Contextual influences on adolescent development (Wiley 2009); STEINBERG L., Adolescence – Ninth Edition (McGraw-Hill 2011).