ARGOMENTI
Il corso intende preparare gli studenti sia da un punto di vista concettuale che operativo, riguardo all’aspetto operativo della figura dello psicologo dell’educazione, nel suo significato di aiuto, di prevenzione e di intervento psico-educativo. In particolare il corso mira a far conoscere, approfondire e applicare i metodi più significativi per progettare, impostare, condurre e valutare un intervento psico-educativo per gli educandi e gli educatori. Inoltre esso offre la conoscenza del modello ecologico di intervento.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - conoscere il modello ecologico di riferimento; - saper difinire il ruolo dello psicologo dell’educazione nell’intervento psico-educativo nei diversi contesti ed agenzie educative; - saper analizzare e intraprendere la domanda di intervento; - saper costruire un progetto di intervento educativo; - saper monitorare e valutare un progetto d’intervento psico-educativo.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti: 1. Il modello ecologico. 2. Le condizioni psico-educative in: Persona, Società, Cultura, Ambiente. 3. La condizione di benessere dello sviluppo, relativo alle diverse dimensioni e ai continuum evolutivi. 4. Il progetto d’intervento.
TESTI
Dispense del Professore; FORMELLA Z., Psicologia dell’Intervento educativo (Roma, LAS, 2015); RICCI A.-FORMELLA Z., Lo psicologo dell’educazione nella scuola, (Brescia, Morcelliana 2017); PERRICONE BRIULOTTA G., Manuale di psicologia dell’educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l’intervento sul processo educativo (Milano, McGraw-Hill 2005); ROVETTO F.-MODERATO P. (a cura), Progetti di intervento psicologico. Idee, suggerimenti per la pratica professionale (Milano, McGraw-Hill 2006); FORMELLA Z., L’educatore maturo nella comunicazione relazionale (Roma, Aracne 2009); MANCINI G., L’intervento sul disagio scolastico in adolescenza (Milano, Angeli 2006); GABI F., DELL’ORFANELLO M.G.-LANDI S., Il dis-agio giovanile nella scuola del terzo millenio. Proposte di studio e intervento (Roma, Armando 2008); GENTILE M., Logiche d’intervento e abbandono scolastico. Note per una prassi dell’agire formativo (Milano, Angeli 2006); DEMCHAK M.-BOSSERT K.W., L’assessment dei comportameni problema. Valutare le condizioni specifiche e impostare il trattamento (Gussago, Vannini 2004).