ARGOMENTI
Il corso si propone di favorire la conoscenza dei principali processi che regolano il comportamento degli individui nei diversi contesti sociali e approfondire le teorie che riguardano la costruzione del mondo sociale, le interazioni sociali e le relazioni interpersonali, i gruppi sociali. Verranno trattati i seguenti temi: 1. Assunti fondamentali della psicologia sociale: storia della psicologia sociale, la metodologia di ricerca nella psicologia sociale, il contributo dei diversi orientamenti teorici nella psicologia sociale. 2. I processi di costruzione sociale: le rappresentazioni sociali, gli atteggiamenti, il cambiamento degli atteggiamenti, l'attribuzione causale. 3. I processi che regolano le relazioni interpersonali: il comportamento prosociale, il comportamento aggressivo, la cooperazione e la competizione, l'affiliazione, l'attrazione, le relazioni profonde, le relazioni virtuali. 4. Il funzionamento dei gruppi sociali: l'identità sociale, la categorizzazione, gli stereotipi, i pregiudizi, l'influenza sociale, il conformismo, i processi decisionali nei gruppi, il lavoro di gruppo.
TESTI
HEWSTONE M.-STROEBE W.-JONAS K. Introduzione alla Psicologia sociale (Bologna, Il Mulino 2015); Testi consigliati:PEDON A., Psicologia Sociale (Milano, Mc Graw-Hill 2011); MOSCOVICI S., Le rappresentazioni sociali (Bologna, Il Mulino 2005); ARCURI L.-CADINU M.R., Gli stereotipi (Bologna, Il Mulino 1998); CAVAZZA N., Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni (Bologna, Il Mulino 2005); PRATKANIS & ARONSON, L'età della propaganda (Bologna, Il Mulino, 2003); MUCCHI F., L'influenza sociale (Bologna, Il Mulino 1996).