ARGOMENTI
Il corso intende fornire conoscenze teoriche e metodologiche per la programmazione, gestione e valutazione di progetti in ambito sociale. Oltre la conoscenza dei principali modelli di progettazione, il modulo è orientato a individuare i passi logici fondamentali che sostanziano il progetto: saper leggere i bisogni del contesto (gruppo, istituzione, ecc.); saper rispondere al bisogno attraverso un’idea progettuale; saper individuare e delineare motivazioni, problematiche, condizioni che determinano l'idea progettuale; saper individuare le risorse disponibili o attivabili, formulare gli obiettivi e i passi intermedi, monitorare e valutare il progetto; gestire il progetto in fase esecutiva. I contenuti riguardano le diverse fasi della programmazione, formulazione, gestione e valutazione del progetto, ossia: 1. fase della ideazione e attivazione (verifica di idee, di risorse, dei ruoli dei soggetti coinvolti, identificazione del problema e delle strategie d’intervento, analisi della domanda); 2. fase della progettazione vera e propria (elaborazione del progetto, identificazione e programmazione delle diverse fasi del progetto, previsione di esigenze e necessità); 3. fase della realizzazione (avvio delle prime attività e verifica delle ipotesi iniziali, processi di confronto e verifica “in itinere”, interventi e cambiamenti necessari a sostenere il progetto); 4. fase della verifica e monitoraggio. Gli aspetti teorici verranno trattati alla luce di diversi ambiti di progettazione e tipologie di intervento e integrati con l'elaborazione in gruppo di progetti psico-educativi. Una particolare attenzione viene riservata all'analisi e all'approfondimento delle dinamiche che regolano il lavoro d'equipe.
TESTI
LEONE L.-PREZZA M., Costruire e valutare i progetti nel sociale (Milano, Angeli 2006). Ulteriore bibliografia di riferimento verrà indicata all'inizio del corso.