Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Esercitazioni di psicologia sociale EB2060

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il seminario intende favorire la conoscenza dei fondamenti teorici della comunicazione persuasiva con riferimento ai diversi contesti di applicazione della stessa, dalla comunicazione interpersonale alla comunicazione di massa. Intende inoltre introdurre gli studenti, attraverso l'approfondimento di tematiche specifiche inerenti la comunicazione persuasiva, per mezzo dello studio e la riproposizione di esperimenti, alla elaborazione di un lavoro scritto, corretto metodologicamente in cui lo studente potrà sperimentarsi in una situazione realistica di tipo persuasivo. Obiettivi: Gli obiettivi del seminario riguardano: - la conoscenza dei fondamenti filosofici della persuasione (la retorica e l'organizzazione del discorso); - la padronanza delle principali teorie sui processi persuasivi (il modello della probabilità di elaborazione dell'informazione, il modello euristico- sistematico); - la conoscenza del processo di ascolto; - il riconoscimento degli ambiti di applicazione di tali costrutti teorici e la loro utilità. - la conoscenza dei principi della comunicazione suggestiva. - la conoscenza dei modelli metasuggestivi (l'influenza subliminale, il marketing creativo, le sette religiose, le ideologie estreme, etc). - l'uso della comunicazione non verbale nella persuasione. - Saper autonomamente approfondire un tema tra quelli trattati con particolare attenzione al contesto applicativo e produrre su tale approfondimento un elaborato scritto nel rispetto dei criteri metodologici.

ARGOMENTI

: Psicologia della persuasione 1. La persuasione secondo gli studi psicosociali. 2. Il metodo induttivo come evoluzione degli studi sulla persuasione. 3. La persuasione nella retorica. 4. L'approccio suggestivo proprio della tradizione comunicativa ipnotica. 5. La comunicazione non verbale. 6. La persuasione occulta: gli stimoli subliminali. 7. La manipolazione mentale ed il brainwashing. 8. Organizzazione dei gruppi di lavoro. 9. Esposizione dei lavori di gruppo con successivo approfondimento dei temi trattati. Alla fine del Corso, gli studenti saranno valutati sulla base del livello di partecipazione tenuto in aula e dei lavori svolti in gruppo o singolarmente e in cui le tecniche persuasive studiate durante il seminario.

TESTI

CAVAZZA N., La persuasione (Bologna, Il Mulino 1999); CIALDINI R.B., Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì (Milano, Giunti 2010); CIALDINI R.B., Teoria e pratica della persuasione. Capire la persuasione per esercitarla positivamente e difendersi dai manipolatori (Urgnano-BG, Alessio Roberti 2009); HEINRICHS J., L'arte di avere sempre l'ultima parola (Milano, Kowalski Apogeo 2008). Per lo svolgimento dell'elaborato scritto lo studente potrà avvalersi di una bibliografia specifica concordata con il Professore.