ARGOMENTI
La rivoluzione psichiatrica: dal trattamento manicomiale alla psichiatria nel territorio. L’intervento psichiatrico nel territorio: i nuovi luoghi di cura, la presa in carico, la continuità terapeutica. Elementi di psicopatologia fenomenologica: la vulnerabilità, le psicosi schizofreniche e dell’umore, il delirio, le allucinazioni. I sintomi “quasi-psicotici” nel disturbo borderline di personalità. I disturbi del confine dell'Io. Acuzie , urgenza ed emergenza: il ricovero in psichiatria, il trattamento sanitario obbligatorio (TSO), l’accertamento sanitario obbligatorio (ASO) La cronicità in psichiatria. Le strutture intermedie. La riabilitazione psichiatrica. L’ospedale psichiatrico giudiziario.
TESTI
ROSSI MONTI M., Manuale di psichiatria nel territorio (G. Fioriti Editore 2006); ROSSI MONTI M., Forme del delirio e psicopatologia (Raffaello Cortina 2008). Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori spunti di approfondimento e integrazione (capitoli da testi selezionati, articoli, indicazioni bibliografiche, etc.).