FINALITÀ
Il modulo intende fornire conoscenze di base della neuropsicologia clinica. In particolare, illustra i principali disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a lesione o disfunzione cerebrale ed alcuni disturbi neuroevolutivi particolarmente rilevanti dal punto di vista clinico.
Obiettivi:
Al termine del modulo lo studente sarà in grado di: - definire i concetti fondamentali della disciplina nella loro evoluzione storica; - definire e descrivere le funzioni cognitive dal punto di vista strutturale, evolutivo e dei correlati neurali; - descrivere le manifestazioni cliniche dei disturbi acquisiti e inquadrarli sul piano diagnostico; - descrivere le manifestazioni cliniche di alcuni disturbi evolutivi e inquadrarli sul piano diagnostico; - definire presupposti teorici e metodi della valutazione e riabilitazione neuropsicologica.
ARGOMENTI
a) Neuropsicologia clinica. 1. Neuropsicologia. 1.1. Evoluzione storica. 1.2. Neuropsicologia sperimentale e neuropsicologia clinica. 1.3. Principi della neuropsicologia ad orientamento cognitivo. 1.4. Metodi di indagine. 1.5. Neuropsicologia dello sviluppo.
b) Disturbi acquisiti. 1. Disturbi del linguaggio: afasie. 2. Disturbi della memoria: amnesie. 3. Disturbi delle funzioni esecutive: sindromi frontali. 4. Disturbi dello spazio corporeo ed extracorporeo. 5. Disturbi visuo-spaziali: aprassia costruttiva e disorientamento topografico. 6. Disturbi del linguaggio scritto e del calcolo: alessia, agrafia e acalculia. 7. Disturbi del riconoscimento: agnosie. 8. Disturbi della programmazione dei gesti: aprassie. 9. Cenni sulle demenze.
c) Disturbi evolutivi. 1. Disturbi specifici di apprendimento. 1.1. Dislessia. 1.2. Disortografia. 1.3. Disgrafia. 1.4. Discalculia. 1.5. Disturbo dell’apprendimento non verbale. 1.6. Osservazione clinica e strumenti di valutazione. 2. Disturbo dello spettro dell’autismo. 2.1. Caratteristiche cliniche. 2.2. Modelli neuropsicologici. 2.3. I deficit della cognizione sociale. 3. Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive con la Batteria NEPSY II di Korkman, Kirk e Kemp. 3.1. Costrutto teorico. 3.2. Domini e test. 3.3. Modalità di somministrazione e problemi relativi a specifiche popolazioni cliniche.
Metodi didattici: Il percorso didattico solleciterà l’integrazione fra gli aspetti teorici e quelli applicativi alternando lezioni teoriche, sessioni di analisi di casi clinici e presentazioni di strumenti di valutazione. In particolare, attraverso filmati esemplificativi verranno mostrate le modalità di somministrazione di alcuni test della Batteria NEPSY-II, le attività connesse alla codifica e allo scoring e i processi di interpretazione quantitativa e qualitativa dei risultati.
TESTI
1. Dispense a cura del Professore; 2. GROSSI D.-TROJANO L., Lineamenti di neuropsicologia clinica (Roma, Carocci 2011). Per approfondire: LADAVAS E.-BERTI A., Neuropsicologia (Bologna, Il Mulino 2009); LADAVAS E. (a cura), La riabilitazione neuropsicologica (Bologna, Il Mulino 2012); VALLAR G.-PAPAGNO C., Manuale di neuropsicologia (Bologna, Il Mulino 2011); VICARI S.-CASELLI M.C., Neuropsicologia dello sviluppo (Bologna, Il Mulino 2010); ANDERSON V. et alii, Developmental Neuropsychology. A clinical approach (New York, Psychology Press 2003); LUSSIER F.-FLESSAS J., Neuropsychologie de l’enfant (Paris, Dunod 2005); PORTELLANO J.A., Neuropsicología infantil (Madrid, Editorial Sintesis 2008). Strumenti. KORKMAN M.-KIRK U.-KEMP S., NEPSY-II (Firenze, Organizzazioni Speciali 2012); MONDINI S. et alii, ENB 2. Esame neuropsicologico breve. (Milano, Raffaello Cortina 2011); VIO C.-LO PRESTI G., Diagnosi dei disturbi evolutivi. Modelli, criteri diagnostici e casi clinici (Trento, Erickson 2014); KORKMAN M.-KIRK U.-KEMP S., NEPSY-II (Firenze, Giunti O.S. 2012); WILSON B. et alii. BADS. Behavioural Assessment of the Dysexecutive Syndrome (Firenze, Giunti OS 2014).
NOTE
Modulo di Neuropsicologia (24 ore): Prof. SERGIO MELOGNO