Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Problematiche Psicologiche della vita religiosa e sacerdotale EB2622

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

I. Analisi del concetto e della situazione 1. Concetto di “problematica psicologica” nel cammino di formazione permanente: dal punto di vista psicologico, pedagogico e spirituale. 2. Dal problema alla crisi, significato d’una evoluzione: debolezza o segno di vitalità? 3. Tipologia delle crisi e delle persone in crisi. 4. La lotta nella crisi: significato e tipi di lotta. II. Realtà della crisi oggi 1. Ambiti problematici e contenuti critici. 2. Crisi di ricerca della verità. 3. Crisi di maturità affettiva. 4. Crisi di fragilità vocazionale. III. Gestione delle problematiche e prospettive di soluzione 1. Conoscere e riconoscere le crisi: come intervenire. 2. Attraversare le crisi: vissuto realista e meno realistico. 3. Preparare (al)le crisi: alcune crisi essenziali nella formazione iniziale. IV. Un caso attuale di crisi: gli scandali e abusi sessuali nella Chiesa 1. Letture difensive e lettura sistemica. 2. Scandalo di pochi e responsabilità di molti. 3. La mediocrità come scandalo.

TESTI

CENCINI A., L’ora di Dio. La crisi nella vita credente (Bologna, Dehoniane 2010); GUARDINI R., Le età della vita. Loro significato educativo e morale (Milano, Vita e pensiero 1992); TRIPANI G., “Perché non posso seguirti ora?” Momenti di prova e formazione permanente (Milano, Paoline 2004); GRUN A., 40 anni: età di crisi o tempo di grazia? (Padova, Messaggero 2006); PAROLARI C., Vivere le prove con sincerità di cuore, in “TreDimensioni” 2 (2006) 207-211; BROVELLI F., Vivere le prove con sapienza di cuore, ibidem 211-214; GARRIDO J., La crisi della seconda età. La vocazione religiosa alla prova (Bologna, Dehoniane 2011). Altri testi di riferimento verranno indicati lungo il corso.