FINALITÀ
In quanto «laboratorio», anzitutto, è l’«apprendimento stesso» a diventare oggetto di lavoro: si tratta, dunque, di «apprendere ad apprendere» (considerando in particolare l’aspetto della «conoscenza della conoscenza») analizzando ciò che riguarda la prassi cristiana con i giovani attraverso il monitoraggio e lo studio di tutto il materiale con cui si preparerà il «Sinodo». Pertanto, la chiave iniziale del laboratorio risiede nel lavoro personale attivo, la creazione di «percorsi cognitivi», la «produzione di idee» e l’apertura di prospettive per la «soluzioni di problemi». Di conseguenza, il processo di apprendimento sarà un «processo di costruzione» (legato strettamente al «saper fare») dove «imparare ad imparare», dove produrre idee personali, ricercare soluzioni ai diversi punti interrogativi che possano trovarsi nel «costruire» e, in definitiva, dove sviluppare un «pensiero creativo».
Il laboratorio include tre momenti fondamentali: progettazione/pianificazione, creazione/produzione e valutazione (con speciale attenzione, in quest’ultimo momento, alle competenze didattiche).
Materiale di lavoro: Tutti i materiali di lavoro si determineranno nella prima fase del laboratorio (Pianificazione-progettazione) e, in linea di massima, saranno strutturati in tre prospettive fondamentali: 1/ Documentazione di base sul Sinodo; 2/ Testi di analisi (catechesi e pastorale giovanile); 3/ Informazione e comunicazione (siti-web, ecc., con un seguimento speciale del «http://youth.synod2018.va»).
ARGOMENTI
La prassi cristiana con le nuove generazioni e il «Sinodo sui giovani» (Ottobre 2018): il laboratorio intende sviluppare un processo di monitoraggio della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (così come dei primi passi del “dopo-Sinodo”), quale processo di apprendimento attivato attraverso il «fare direttamente delle esperienze» che riguardino la «prassi cristiana con i giovani» (analisi della situazione ermeneutica, progetti e prospettive) nei due ambiti fondamentali in cui si muove tale prassi: la catechesi con i giovani e la pastorale giovanile.