Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Bibbia e liturgia nella catechesi EB3122

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica e nei metodi della catechesi in relazione alla Bibbia e alla Liturgia. Approfondire la relazione tra Catechesi, Bibbia e Liturgia nel loro sviluppo storico. In particolare mira a far conoscere e applicare alcuni metodi di lavoro significativi per impostare l’azione della catechesi in vari contesti concreti. La prima parte del corso presenta la Bibbia nella catechisi e nella pastorale: la Bibbia nella storia della catechesi, la.pastorale biblica, dalla pastorale biblica all’animazione biblica della pastorale. La Bibbia nel contesto teologico-ecclesiale: la Scuola della Parola, la catechesi biblica con gli adulti; la catechesi biblica simbolica. Il catechista e animatore biblico e la sua formazione. La seconda parte sviluppa la relazione tra Catechesi e Liturgia: La liturgia nella storia della catechesi. La svolta nella pastorale liturgica operata dal Vaticano II. La terza parte tratta del rapporto tra Bibbia e Liturgia: dalla liturgia sinagogale alla liturgia cristiana, il “Sitz im Leben” liturgico nella formazione del Nuovo Testamento. Bibbia e Liturgia nell’Esortazione Apostolica Verbum Domini: la liturgia luogo privilegiato della Parola, la sacramentalità della Parola. La quarta parte è laboratoriale: tratta dell’elaborazione di itinerari biblico-catechistici e biblico-liturgici.

TESTI

Appunti del Professore. BISSOLI C., Va’ e annuncia (Mc 5,19). Manuale di Catechesi Biblica (Leumann, LDC 2006); LÄPPLE A., Breve storia della catechesi (Brescia, Queriniana 1985); BISSOLI C.-MORANTE G. (a cura), La Bibbia nella catechesi. Perché e come. Riscoprire la Bibbia per riscoprire la fede. Problemi, confronti e proposte (Leumann, LDC 2004); GIORGIO V.-PAGANELLI R., Il catechista incontra la Bibbia (Bologna, EDB 1994); BENEDETTO XVI, Esortazione Apostolica post-sinodale Verbum Domini (Città del Vaticano, LEV 2010); MERLO P.-PULCINELLI G. (a cura), Verbum Domini. Studi e commenti sull'Esortazione Apostolica post-sinodale di Benedetto XVI (Città del Vaticano, Lateran University Press 2011); TABET M.-DE VIRGILIO G. (edd.), Sinfonia della Parola. Commento teologico all’Esortazione Apostolica “Verbum Domini” (Roma, Rogate 2011); SODI M. (Ed.), Una parola viva ed efficace: “Verbum Domini”, in “Rivista Liturgica 99 (2012) 2, 237-374; FEDERAZIONE BIBLICA CATTOLICA -BORGHI E. (a cura), Ascoltare, rispondere, vivere (Milano, Edizioni Terra Santa, 2011); APARICIO VALLS C.–PIÉ-NINOT S., Commento alla Verbum Domini (Roma, GBP 2012); ISTITUTO DI CATECHETICA-PASTORE C. (a cura), “Viva ed efficace è la Parola di Dio” (Ebr 4,12). Linee per l’animazione biblica della pastorale (Leumann, LDC 2010); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE-SETTORE APOSTOLATO BIBLICO, L’apostolato biblico nelle comunità ecclesiali. Orientamenti operativi (Leumann, LDC 2005); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE-SETTORE APOSTOLATO BIBLICO (a cura di C. BISSOLI), L’animatore biblico. Identità, competenze, formazione (Leumann, LDC 2000); FALAVEGNA E., Il “servizio della Parola”. Dall’esperienza alla riflessione teologica (Padova, Messaggero-Facoltà Teologica del Triveneto 2008); LAGARDE C.-J.-VIVIAN D., Catechesi biblica simbolica. La catechesi della tradizione e del futuro, (Vicenza, ISG 2002); CENTRO DI AZIONE LITURGICA (a cura), Dio educa il suo popolo. La liturgia sorgente inesauribile di catechesi, Roma, CLV Edizioni liturgiche, 2012; CONTE N., Andate, ammaestrate e battezzate tutte le genti: catechesi e liturgia (Leumann, LDC 2009); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, “Un servizio privilegiato: la Bibbia nella Liturgia”. Atti del XIV Convegno Nazionale dell’Apostolato Biblico, Roma 3-5 febbraio 2006, in «Quaderni della Segreteria Generale CEI» X, (2006) 7, 5-114; SODI M. (a cura), Leggere la Bibbia nella Liturgia, Numero monografico di «Rivista Liturgica» 88 (2001) 6, 827-983; ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ, Celebrare e annunciare la Parola di Dio, Quaderni di Spiritualità 6 (Roma, LAS 2007); AUGÉ M., L’anno liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa, Città del Vaticano, LEV 2009); LAMERI A., L’anno liturgico come itinerario biblico (Brescia, Queriniana 1998); CENTRO SALESIANO PASTORALE GIOVANILE, Itinerari di educazione alla fede. Una proposta pedagogico-pastorale, Leumann, LDC 1995); MORANTE G., Itinerari per l’educazione alla vita di fede (Leumann, LDC 2013).