Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Omiletica e catechesi liturgica EB3123

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Le competenze verranno acquisite attraverso le conoscenze di base applicate all’esercizio delle abilità di base secondo un’ottica interdisciplinare. Obiettivi: 1. Conoscere i concetti implicati di Omiletica, Catechetica liturgica, Teologia della comunicazione. 2. Esercitarsi nelle abilità di base: a) saper analizzare le fonti; b) saper applicare le regole della comunicazione efficace; c) saper animare i processi catechistico-liturgiche; d) saper intervenire nella comunicazione digitale. 3. Competenze da acquisire: essere analista e metodologo nel campo omiletico-catechetico.

ARGOMENTI

1. Parte istituzionale: 1.1. Omiletica e catechetica tra teologia e scienze umane; 1.2. Tracciati storici dell’omelia e della catechesi liturgica; 1.3. Comunicazione rituale e rito comunicazionale; 1.4. Metodologia omiletica differenziale; 1.4. Metodologia liturgico-catechetica; 1.5. Il rito comunicazionale nei contesti culturali glocali (Network Society, culture urbane, culture rurali, ecc). - 2. Esercitazioni teorico-pratiche: 2.1. Saggi di analisi descrittivo-interpretativa sulle fonti (Documenti ecclesiali posteriori al Concilio Vaticano II; Il Direttorio Omiletico; Direttorio della Cei Comunicazione e missione; omelie; catechesi mistagogiche); 2.2. Ars predicandi e regole della comunicazione efficace; 2.3. Actuosa partecipatio e Metodologia catechetico-liturgica; 2.4. Ecclesia Orans e nuove forme di comunicazione digitale. 3. Ambiti monografici: 4.1. Analisi qualitativo-Netnografica di nuovi riti comunicazionali; 4.2. L’intervento educativo della comunicazione omiletico-liturgica nella sfera pubblica.

TESTI

Obbligatorio: ROMANO A., L’Omelia come rito comunicazionale (Roma, LAS 2015). Altri testi consigliati: CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Direttorio Omiletico (Città del Vaticano, LEV 2015); CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Roma, 2004); SARTORI L.-AMBROSIO G. (edd.), Comunicazione e ritualità: la celebrazione liturgica alla verifica delle leggi della comunicazione (Padova, Messaggero 1988); CONTE N., Andate e ammaestrate tutte le genti: catechesi e liturgia (Messina-Leumann, Coop.STom.-LDC 2006); SPADARO A., Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (Milano, Vita e Pensiero 2012); EILERS F., Comunicare nel ministero e nella missione (Leumann, LDC 2007); WERBICK J., Un Dio coinvolgente: Dottrina teologica su Dio, Biblioteca di Teologia Contemporanea 150 (Brescia, Queriniana 2010); ATTANASIO M.R., Il linguaggio multimediale nell’educazione alla fede (Milano, Paoline 2007); SILVERSTONE R., Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale (Milano, Vita e pensiero 2009).

NOTE

Il corso presuppone la conoscenza di base dei concetti generali della teologia liturgica; inoltre, sono prerequisiti indispensabili le abilità nel campo delle scienze della comunicazione. Il corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze di base nel settore interdisciplinare della teologia della comunicazione omiletico-catechetica.