ARGOMENTI
1. La componente ermeneutica della Bibbia nell’ambito della comunità cristiana, in particolare nella sua applicazione nella catechesi. 2. Studio di modelli di lettura attuale: narrativo-retorica, semiotica, sociologico-politica, esistenziale, psicoanalitica, femminista, eco-femminista, spirituale-orante. 3. Lettura fondamentalista della Bibbia.
TESTI
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (Città del Vaticano, LEV 1993); PARMENTIER E., La Scrittura viva. Guida alle interpretazioni cristiane della Bibbia (Bologna, EDB 2007); MEYNET R., Leggere la Bibbia (Bologna, EDB 2004); BARTON J. (ed.), La interpretación bíblica, hoy (Santander, Sal Terrae 2001); FOKKELMAN J.P., Come leggere un racconto biblico (Bologna, EDB 2002); GIROUD J.C.-PANIER L., Semiótica. Una práctica de lectura y de análisis de los textos bíblicos (Estella,Verbo Divino 1988); WOLF M.A., Un psichiatre lit la Bible (Paris, Cerf 2005); DREWERMANN E., E imponeva loro le mani. Prediche sui miracoli di Gesù (Brescia, Queriniana 2000); CHARTRAND L., La Bible au pied de la Lettre. Le fondamentalisme questionné (Montréal, MédiasPaul 1995); RIZZI A., Pensare dentro la Bibbia (Roma, LAS 2010).