FINALITÀ
Nel panorama internazionale di studi sull’educazione si va evidenziando lo spazio proprio del contributo della teologia nelle sue declinazioni plurali e nelle dinamiche dei processi educativi. Questo contributo è letto in connessione con le scienze dell’educazione e il relativo impegno pedagogico. Il richiamo alla trascendenza che illumina l’orizzonte orizzontale nelle varie culture, propone la particolare importanza dell’orizzonte verticale per illuminare il decisivo impegno dell’educazione. Il corso, quindi, propone un’apertura interdisciplinare per una formazione che consenta di essere presenti nel dibattito e dialogo scientifico interconfessionale e interreligioso.
ARGOMENTI
1. La teologia e la sua elaborazione dinamica e plurale lungo la storia della cultura cristiana cattolica; 2. L’educazione plurale nell’ambito ecumenico: le teologie dell’educazione nelle confessioni cristiane; 3. L’educazione plurale nell’ambito interreligioso: le teologie dell’educazione presso l’Ebraismo e l’Islam; 4. Dalle ‘Parole’ un generale consenso al dialogo e alla collaborazione a servizio di processi educativi condivisi; 5. ‘Educare insieme’ nell’armonia delle differenze
TESTI
GROPPO G., Teologia dell’educazione. Origine, identità, compiti (Roma, LAS 1991); WERNER D. et ALII (edd.), Handbook of Teological Education in World Christianity. Theological Perspectives, Ecumenical Trends, Regional Surveys (Eugene, Oregon, Wiff & Stock 2010); BATTISTA G., Teologia dell’educazione cristiana: pluralità di modelli e di strategie. Un’antologia di testi (Città del Vaticano, LUP 2013); GARCÍA AHUMADA E., Teología de la Educación hoy (Santiago de Chile, Universidad Finis Terrae 2017); BATTISTA G., Teologie dell’educazione: ambito ecumenico e interreligioso. Un’antologia di testi (Città del Vaticano, LUP 2018).
NOTE
Metodo:
Il corso farà costante riferimento alle fonti presentate come antologia di testi che provengono da varie culture religiose, così da consentire una lettura sinottica e speculare, dando importanza al duplice aspetto delle teorie e delle varie applicazioni pratiche.