Corso
Elenco corsi a.a. 2023/2024
Anno accademico 2023/2024

Antropologia e comunicazioneEC0111

5 ECTS
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì
8.45-9.30 Aula A02
9.35-10.20 Aula A02
Venerdì
9.35-10.20 Aula A02

FINALITÀ

Il corso intende introdurre alla riflessione filosofico-antropologica come sapere fondante della relazione comunicativa ed educativa. Si delineeranno le categorie antropologiche fondamentali e il loro significato nell’esperienza umana e si indagherà il fenomeno comunicativo come elemento costitutivo dell’essere umano come persona. Si analizzerà come la persona sia una categoria transculturale, evidenziando le convergenze tra i diversi approcci culturali allo studio dell’uomo e sensibilizzando a una comunicazione rispettosa della diversità. Della comunicazione si studieranno le definizioni, gli elementi costitutivi e le dimensioni principali, proponendo la prospettiva di una razionalità comunicativa, di un’ermeneutica dialogica e di un’etica della comunicazione. Si approfondiranno alcune tematiche antropologiche ed educative così come emergono nell’attuale contesto socioculturale attraverso i linguaggi comunicativi: la musica, l’audiovisivo (cinema e serie), la pubblicità, Internet, i social media…

ARGOMENTI

PARTE I - Antropologia e antropologie. La vita umana, tra natura, cultura e apprendimento. L’uomo persona. Persona si dice in molti modi. - La relazione come dimensione originaria e originale della comunicazione. - L’altro e la costruzione del nemico - Definizioni di comunicazione. Gli elementi della comunicazione. Comunicazione come dialogo esistenziale. - Il rischio dell’interpretazione e l’ermeneutica dialogica. Verso una ragione dialogica e comunicativa. - Fondamenti per una comunicazione “buona”. Il criterio della verità. La dimensione personalizzante della comunicazione. La dimensione sociale della comunicazione. PARTE II - Atmosfere. Gli spazi emozionali e la comunicazione. La ragione degli affetti - Le nuove tecnologie del sé. Il processo di vetrinizzazione. - La multimedialità interattiva (giochi, multiplayer, realtà virtuale), l’interattività, Internet e i social media. - Quale antropologia nelle serie? - Il linguaggio della musica - La pubblicità e la moda.

TESTI

TESTO PRINCIPALE DISPENSA DEL PROFESSORE - Testo in pubblicazione. Lo studente dovrà portare un testo a scelta tra i seguenti in accordo con il docente: CIFERRI C., Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice (Roma, LAS 2020; C. COSTA, La società post raziona- le, Roma, Armando 2012; CICCHESE G., La persona al centro, Milano, Mimesis, 2016.; HABERMAS J., Teorie dell’agire comunicativo, vol. I (Bologna, Il Mulino 2017); JONAS H., Il principio responsabilità. Un’etica per la ci- viltà tecnologica (Torino, Einaudi 1990); URE M., Filosofia della comunicazione (Torino, Effatà 2010); VOLLI U., Il nuovo libro della comunicazione (Milano, Il Saggiatore 2010); BALL P., L’istinto Musicale. Come e per- ché abbiamo la musica dentro (Bari, Dedalo 2011); MELI A., Introduzione alla comunicazione umana (Città del Vaticano, LEV 2011); GILI G. - COLOMBO F., Comunicazione, cultura, società (Brescia, La Scuola 2012); GENSINI S. (ed.), Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali (Roma, Carocci 2012); CANEVA A., CANEVA C., COSTA C., ORLANDO F., L’immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie TV (Milano, Mimesis 2019); CODELUPPI V., Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty… (Milano, Mimesis 2015); CODELUPPI V., Che cos’è la pubblicità (Milano, Carocci 2019); THOMPSON K, Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione (Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012); BENCIVELLI S., Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione (Milano, Sironi Editori 2012); BYUNGCHUL H., Nello sciame. Visioni del digitale (Milano, Nottetempo 2015); BISCALDI A. - MATERA V., Antropologia della comunicazione. Interazioni, linguaggi, narrazioni (Roma, Carocci 2016); CARDINI D., Long TV. Le serie televisive viste da vicino (Milano, Unicopoli 2017); ARIEMMA T., La filosofia spiegata con le serie TV (Milano, Mondadori 2017); FLORIDI L., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo (Milano, Raffaello Cortina 2017); FABRIS A., Etica della comunicazione (Roma, Carocci 2019); ALVATI C., Modelli di vite musicali, utopie giovanili e sfide educative, in Note di Pastorale Giovanile 53 (2019) 7, 12-33.

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì
8.45-9.30 Aula A02
9.35-10.20 Aula A02
Venerdì
9.35-10.20 Aula A02
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì
Martedì
Mercoledì A02 A02
Giovedì
Venerdì A02
Sabato
Domenica