Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Pedagogia generale EC0410

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula APVI
Venerdì10.35 - 11.20Aula A02

FINALITÀ

Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica, nei concetti e nei metodi, sia di indagine in riferimento alle scienze dell’educazione e della formazione, sia relativi alla pratica educativa intesa nel suo significato più generale di sostegno alla crescita e allo sviluppo del benessere fisico, psicologico, morale e spirituale dell’essere umano. In particolare, si mira a far conoscere e approfondire alcuni dei metodi e dei modi di lavoro più significativi, per impostare, condurre e valutare l’azione educativa nei possibili contesti pedagogici. Si intende far conoscere l’identità e il ruolo della pedagogia quale scienza pratico-progettuale, intendendo la natura della pratica educativa come pratica umana sociale collaborativa. Si presenteranno poi gli elementi costitutivi di un processo di progettazione educativa anche grazie al confronto con alcuni modelli, per mettere in luce il nesso fra alcuni costrutti pedagogici quali per esempio quelli di competenza e virtù. A tal fine si valorizzerà la metafora della conversazione e si definiranno la natura, il ruolo e le forme di realizzazione di una comunità educativa, intesa come luogo di sviluppo della pratica conversazionale.

ARGOMENTI

1. La Pedagogia come scienza pratico-progettuale. 2. Pratiche umane sociali e pratiche educative. 3. Azione umana e azione educativa. 4. Progettare l'azione educativa. 5. Le dimensioni della domanda educativa. 6. Modelli di pratica educativa. 7. La definizione degli obiettivi e delle competenze. La scelta di un itinerario educativo. 8. La pratica educativa come “conversazione”. 9. La comunità, luogo della “conversazione” educativa. 10. Le forme della “conversazione” educativa. 11. La valutazione. 12. La formazione degli educatori.

TESTI

PELLEREY M.- GRZĄDZIEL D., Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale (Roma, LAS 2011); GRZĄDZIEL D., Educare il carattere. Per una pratica educativa teoricamente fondata (Roma, LAS 2014); CIFERRI C., Educare alla responsorialità. La relazione educativa come philosophical practice (Roma, LAS 2020); BREZINKA W., Morale ed educazione (Roma, Armando 1994); CHIOSSO G., Luoghi e pratiche dell’educazione (Milano, Mondadori 2009); VISALBERGHI A., Pedagogia e scienze dell’educazione (Milano, Mondadori 1981); CHIOSSO G., I significati dell’educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee (Milano, Mondadori 2009); BALDACCI M., Trattato di pedagogia generale (Roma, Carocci 2012); CHISTOLINI S., Pedagogia generale. Insegnamento, scienza, disciplina (Milano, Angeli 2013); MARI G.-MINICHIELLO G.-XODO C., Pedagogia generale per l’insegnamento nel corso di laurea in Scienze dell’educazione (Brescia, La Scuola 2014); PESCI F., Educazione senza vittime (Cedam, 2008); LORO D., Interpretare l’educazione. Introduzione all’ermeneutica pedagogica (Verona, Edizioni Universitarie Cortina 2016); ELIA G., Prospettive di ricerca pedagogica (Bari, Progedit 2016); MUSAIO M., Pedagogia della persona educabile. L’educazione tra interiorità e relazione (Milano, Vita e Pensiero 2018); MUSAIO M., L’arte di educare l’umano (Milano, Vita e Pensiero 2018); BELLINGRERI A., La consegna (Brescia, Scholé 2019); Macale C., Educare nel lavoro. Una proposta educativa per l’Istruzione e la Formazione Professionale basata sulla teoria filosofica, psicologica e pedagogica delle virtù (Roma, Aracne, 2019).

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula APVI
Venerdì10.35 - 11.20Aula A02
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica