FINALITÀ
Finalità:
La finalità del seminario è quella promuovere la cultura della progettazione educativa realizzata a partire da chiari riferimenti valoriali e una visione antropologica che pone al centro dell’intervento il bambino come persona in primis ma anche l’adulto che vive e determina l’ambiente.
Fornire agli allievi i principali strumenti teorici, metodologici e operativi per progettare l'offerta e l'esperienza educativa di bambini da 0 a 3 anni ridefinendola di anno in anno, e in corso d'opera, in funzione delle fasi e traiettorie evolutive dei bambini presenti in ambiente e coerentemente con gli obiettivi condivisi nel gruppo educativo.
Far emergere il nesso tra la progettazione e la valutazione dell'offerta educativa e ribadire il valore delle attività di auto ed etero-valutazione in funzione dell'esercizio di una professionalità educativa centrata sulla riflessività.
Obiettivi:
Obiettivi specifici: La Progettazione educativa è un compito complesso che richiede competenze in diversi ambiti e conoscenze articolate. Il seminario consisterà in un laboratorio in cui gli allievi con l’ausilio di materiali riferiti ad una situazione reale dovranno redigere un progetto educativo. Il laboratorio si concluderà poi con la visita allo stesso Nido del Centro Nascita Montessori di cui si sono forniti gli elementi di lavoro. In questa visita sarà data l’opportunità alle corsiste di visionare gli ambienti e poter colloquiare con la referente del servizio
In particolare, nel corso del seminario ci si soffermerà sulle seguenti variabili per quanto concerne rispettivamente
- la progettazione: tempo e quotidianità del Nido; spazi; materiali; composizione del gruppo dei bambini in ciascun ambiente e dei piccoli gruppi per attività; continuità verticale e orizzontale;
- la valutazione: coerenza tra intenzioni ed esperienza educativa realmente offerta per ciascuna dimensione evolutiva e per ciascun gruppo di bambini; efficacia nella promozione dei principali processi evolutivi caratterizzanti ciascuna fase dello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni; efficacia delle pratiche di documentazione.