FINALITÀ
l Corso è finalizzato all’approfondimento delle tematiche giuridiche in materia di socio-sanitari e in particolare e allo studio del sistema integrato di interventi e servizi sociali e del sistema sanitario prendendo in esame le competenze e le modalità con le quali i soggetti pubblici (Stato, Regioni e Comuni) e quelli privati (c.d. Terzo Settore) intervengono rispetto al sistema dei servizi sociali e sanitari con riferimento ai suoi destinatari.
Obiettivi:
Il corso si propone di:
- fornire le conoscenze del sistema dei servizi alla persona nonché la comprensione dei meccanismi del suo funzionamento in relazione alla suddivisione delle competenze nel settore della sanità e di quello sociale.
- fornire gli elementi di interpretazione del sistema dei servizi socio-sanitari ed in particolare dell’ordinamento sanitario
e gli strumenti concettuali per comprendere l’analisi le ricadute delle riforme politico-istituzionali in ambito sociale, sulla concezione e sulla garanzia di cittadinanza sociale.
- fornire le conoscenza e il funzionamento dei soggetti del Terzo settore.
Risultati dell’apprendimento attesi:
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- conoscere il sistema nazionale dei servizi alla persona e di cogliere le ragioni giuridico-formali che articolano la pluralità delle politiche pubbliche in campo sociale, nonché di orientare con opportuna consapevolezza delle rispettive conseguenze le proprie prospettive professionali nel versante del lavoro pubblico ovvero privato;
- apprezzare, sia in termini di validità (legittimità) che efficacia organizzativa, il procedimento di accesso da parte di una persona in stato di bisogno ad un servizio pubblico di natura sociale, e come eventualmente tutelarne la mancata ovvero scadente erogazione.
ARGOMENTI
Le modalità organizzative e di funzionamento delle amministrazioni pubbliche in ambito socio-educativo e sanitario. I servizi sociali e sanitari fra disciplina statale e competenze regionali. I livelli essenziali. La disciplina normativa dei servizi socio-sanitari. La partecipazione dei privati all’erogazione dei servizi socio-sanitari. Modelli di erogazioni delle prestazioni socio assistenziali. Le modalità di accreditamento e di affidamento dei servizi socio-sanitari. I requisiti organizzativi e di personale dei servizi socio-sanitari. La normativa, i soggetti e il funzionamento degli enti del terzo settore.
TESTI
R. BIN, D. DONATI, G. PITRUZELLA, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Giappichelli, Torino 2017; E. CODINI, A. FOSSATI, S. A. FREGO LUPPI, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, Torino 2017; F. FRANZONI, M. ANCONELLI, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione, Carocci, Roma, 2014.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 10.35 - 11.20 | Aula A11 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica