FINALITÀ
Finalità:
Il seminario si propone di approfondire le problematiche dell’insegnare/apprendere in condizioni speciali: disabilità intellettiva (DI), disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD) e disturbo dello spettro dell’autismo (ASD). Muovendo da un’idea contenuta nell’opera di J. Brophy - Insegnare a studenti con problemi – il seminario intende mettere a confronto le prospettive degli insegnanti con quelle dei clinici, al fine di individuare le strategie più efficaci per promuovere l’apprendimento e gestire il comportamento degli studenti con DI, ADHD e ASD nella classe scolastica.
Obiettivi:
Al termine del seminario lo studente sarà in grado di: - inquadrare sul piano teorico DI, ADHD e autismo; - conoscere strumenti e metodi di osservazione del comportamento in classe; - descrivere strategie efficaci di gestione del comportamento e di personalizzazione della didattica.
ARGOMENTI
a) Disabilità intellettiva (DI). 1. Inquadramento teorico-clinico. 1.1. Caratteristiche. 1.2. Potenziali di sviluppo e di apprendimento nei bambini/ragazzi con DI. 2. Intervento a scuola. 2.1. Metodi e strategie per promuovere i processi di apprendimento. 2.2. Lettura, scrittura e calcolo. 2.3. La comunicazione nella DI. 3. Gestione del comportamento. 3.1. DI e comportamenti-problema. 3.2. Valutazione e strategie di gestione del comportamento.
b) Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). 1. Inquadramento teorico-clinico. 1.1. Caratteristiche. 1.2. Ripercussioni sugli apprendimenti scolastici. 1.3. Il modello a due vie. 1.3.1. Via energetica: motivazione e persistenza nello sforzo. 1.3.2. Via organizzativa: autoregolazione e funzioni esecutive. 2. Osservazione del bambino con ADHD a scuola. 3. Intervento nella classe scolastica. 3.1. Programmazione. 3.2. Adattare ambienti e materiali. 3.3. Strategie di insegnamento-apprendimento. 3.4. Personalizzazione della didattica.
c) Disturbo dello spettro dell’autismo (ASD). 1. Inquadramento teorico-clinico. 1.1. Diade sintomatologica e altre caratteristiche. 1.2. Punti di forza. 1.3. Livelli di funzionamento cognitivo. 2. Aree di intervento. 2.1. Sfera sociale, comunicativo-linguistica, cognitiva, sensoriale, affettivo-comportamentale. 2.2. Condizioni dell’intervento: organizzazione dell’ambiente e del tempo. 3. Approccio didattico nell’autismo ad alto funzionamento. 3.1. Lettura, scrittura e calcolo. 3.2. Potenziare la cognizione sociale attraverso gli apprendimenti.
Metodi didattici: Il seminario propone attività di lettura critica di testi in piccolo gruppo. Utilizza inoltre video per la presentazione di caratteristiche cliniche delle condizioni trattate e di materiali e strumenti per la gestione del comportamento e la promozione dei processi di apprendimento.
TESTI
1. BROPHY J., Insegnare a studenti con problemi (Roma, LAS 1999). Un testo a scelta: 2. AA.VV., Disabilità intellettiva a scuola (Trento, Erickson 2014); 3. FEDELI D.-VIO C., ADHD: Iperattività e disattenzione a scuola (Firenze, Giunti Scuola 2015); 4. COTTINI L.-VIVANTI G., Autismo. Come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola (Firenze, Giunti Scuola 2013).
ORARIO
Primo semestre
Giovedì | 10.35 - 13.00 | Aula ESD |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica