FINALITÀ
Finalità:
Comprendere il valore della metodologia del cooperative learning per la gestione della classe per costruire comunità di apprendimento.
Obiettivi:
Alla fine del tirocinio gli studenti saranno in grado di: 1. Riconoscere i principi cooperativi. 2. Individuare e sperimentare tecniche e strategie cooperative per la gestione della classe. 3. Rilevare le problematiche legate alla gestione della classe e alla relazione educativa. 4. Cogliere come usare il cooperative learning per avviare, mantenere e monitorare una buona disciplina in classe. 5. Progettare un intervento di gestione della classe con la modalità cooperativa.
ARGOMENTI
Per gestione della classe si intende l’insieme di strategie e tecniche che permettono di creare e mantenere un buon clima relazionale in classe. Vi sono diverse teorie che sottendono approcci diversi alla gestione della classe. L’approccio che si terrà presente considera la classe come comunità di apprendimento nella quale gli studenti sono co-responsabili della gestione di essa. Gli argomenti specifici che si tratteranno saranno: 1. Approcci alla gestione della classe. 2. Il cooperative learning e i suoi principi. 3. Il cooperative learning come metodologia per la gestione della classe. 4. Le diverse fasi della gestione della classe e le strategie e le tecniche cooperative per affrontarle al meglio.
TESTI
CHARLES, C. M. Gestire la classe. Teorie della disciplina di classe e applicazioni pratiche, (LAS, 2002); TOMLINSON, C. A. & IMBEAU, M. B. Condurre e gestire una classe eterogenea, (LAS, 2012); COMOGLIO, M. & CARDOSO, M.A. Insegnare ad apprendere in gruppo, (LAS, 1996); COMOGLIO, M. Educare insegnando. Apprendere ad applicare il Cooperative Learning, (LAS, 1998).
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 16.40 - 17.25 | Aula ESD |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica