Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Pedagogia ed etica del lavoro EC1422

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A16

FINALITÀ

Finalità: Il corso intende introdurre gli studenti nella problematica legata all’etica del lavoro ed all’educazione al e attraverso il lavoro. Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) conoscere le principali dimensioni storiche ed epistemologiche della pedagogia e dell’etica del lavoro, b) analizzare le relazioni che intercorrono tra la pedagogia del lavoro e le altre scienze umane, c) comprendere le tappe della trasformazione del lavoro e decodificare la natura pedagogica delle diverse problematiche connesse con il tema delle biopolitiche del lavoro, d) comprendere le prospettive educative e formative tese ad agevolare la ricomposizione tra esigenze squisitamente umane e premure economico-produttive, e) indicare i principali posizioni del Magistero della Chiesa Cattolica sul lavoro, f) comprendere le potenzialità educative del principio pedagogico dell’alternanza formativa scuola-lavoro, g) utilizzare criticamente i testi presentati in aula (letteratura scientifica) e di analizzare le tematiche e i problemi educativi che presentano e h) padroneggiare alcuni paradigmi teorici relativi alla pedagogia del lavoro che potranno essere utili, in futuro, per l’ideazione, la progettazione e la valutazione di interventi educativi in contesti organizzativi professionali.

ARGOMENTI

Il corso affronterà maggiormente le nozioni del concetto del lavoro nella prospettiva etica e pedagogica. In ottica pedagogica tratterà il tema/problema dell’educabilità nei contesti odierni di lavoro produttivo. In particolare, si soffermerà sul rapporto tra educabilità e biopolitiche del lavoro e sul ruolo che il sapere e l’intervento pedagogico può svolgere per contrastare gli intenti di assoggettamento e promuovere la crescita umana unitamente allo sviluppo economico-produttivo. Si proporrà anche di affrontare il tema dell’alternanza formativa, analizzando i vincoli psicologici, culturali ed istituzionali che ostacolano una maggiore diffusione di questa pratica metodologico-didattica in Italia e nei Paesi della provenienza studentesca sia nelle scuole, sia nelle imprese, sia nella stessa dinamica sociale. Si procederà quindi all’approfondimento della normativa vigente sul tema ed ad una sua critica pedagogica. Gli studenti saranno guidati ad esercitarsi in analisi riflessive su esperienze e situazioni professionali tipiche dei diversi ambienti di lavoro educativi e culturali. Infine si svolgeranno attività di problem posing/solving, riferite per scritto in un e-Portfolio personale su quanto emerso dai temi discussi in aula o in una ricerca personale.

TESTI

1. D’ANIELLO F., Le mani sul cuore. Pedagogia e biopolitiche del lavoro. (Fano, Aras Edizioni 2015); 2. . D’ANIELLO F., Pedagogia del lavoro e persona. Passaggi di stato della materia lavoro (Lecce, Pensa Multimedia 2009); 3. ALESSANDRINI G. (Ed.), Atlante di pedagogia del lavoro (Milano, FrancoAngeli 2017); 4. ALESSANDRINI G. (2012). La Pedagogia del lavoro: questioni emergenti e dimensioni di sviluppo per la ricerca e la formazione. In «Education Sciences & Society» : Ri-pensare la Pedagogia, Ri-pensare l’Educazione, n. 2 (2012) 55-72; 5. WIATROWSKI Z., Podstawy pedagogiki pracy (Bydgoszcz, Wydawnictwo Akademii Bydgoskiej 2005); 6. MARCONE V. M., Work-basd learning. Il valore generativo del lavoro (Milano, FrancoAngeli 2018); 7. BERTAGNA G., Lavoro e formazione dei giovani (Brescia, La Scuola 2011); 8. COSTA M., Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione (Milano, FrancoAngeli 2011); 9. DE KOSTER L., Cos’è il lavoro? Una prospettiva cristiana (Siena, Cantagalli 2014); 10. BERTAGNA G. (Ed.), Le narrazioni del lavoro. Questioni e prospettive pedagogiche. «Formazione. Lavoro. Persona» vol. X, n. 31 (Bergamo, Giugno 2020); 11. PELLEREY M., Educazione e lavoro: una rilettura in prospettiva pedagogica (1° parte). In «RASSEGNA CNOS» vol. 36, n. 1 (2020) 33-44; 12. PELLEREY M., Educazione e lavoro: una rilettura in prospettiva pedagogica (2° parte). In «RASSEGNA CNOS» vol. 36, n. 2 (2020) 41-52; 13. GULISANO D., La pedagogia del lavoro tra competenze e capability: una nuova prospettiva europea. In «Quaderni di Intercultura» vol IX (2017) 70-81; 14. BREZINKA W., Morale ed educazione. Per una filosofia normativa dell’educazione (Roma, Armando Editore 1994); 15. MENEGONI F.-DE CARLO N.A.-DAL CORSO L. (Eds.), Etica e mondo del lavoro. Organizzazioni positive, azione, responsabilità (Milano, FrancoAngeli 2017); 16. DE MARCHI P.P., Quattro passi nell’etica del lavoro e delle organizzazioni. Lecce: Youcanprint Self-Publishing 2018); 17. SABELLA G., Il vangelo del lavoro. Etica e persona nel magistero sociale di San Giovanni Paolo II (Siena, Edizioni Cantagalli 2016); 18. WORONIECKI J., Katolicka etyka wychowawcza (Lublin, Wydawnictwo KUL 2013); 19. MENEGONI F.-DE CARLO N.A. (Eds), Etica e mondo del lavoro. Razionalità, modelli, buone prassi (Milano, FrancoAngeli 2016). 20. Altre risorse didattiche reperibili su Geco e Mahara. Note: Prerequisito: avere una conoscenza della piattaforma Mahara che permetta di costruire e-Portfolio. Valutazione consisterà di tre componenti: due componenti della valutazione formativa in itinere: a) e-Portfolio con delle documentazioni dell’attività svolte durante il semestre, b) partecipazione e coinvolgimento nelle lezioni e il terzo componente sarà la valutazione sommativa: c) prova orale su Zoom.

ORARIO

Secondo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A16
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica