FINALITÀ
Finalità:
Il laboratorio, articolato in tre moduli, intende sostenere e promuovere la costruzione di competenze relative all’intervento in Psicologia del linguaggio e dell’apprendimento. In particolare, affronta il potenziamento delle abilità comunicative e linguistiche in età prescolare e nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria; i trattamenti ri-abilitativi dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e la loro gestione in un’ottica inclusiva e cooperativa nella classe scolastica.
Obiettivi:
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di: - definire i costrutti teorici dei modelli di intervento presentati; - analizzare contesti e pratiche di sintonizzazione con le fragilità cognitive ed emotive dei bambini con DSA e BES; - integrare differenti metodologie di ri-abilitazione e potenziamento; - applicare le attività dei programmi di stimolazione presentati in forma laboratoriale.
ARGOMENTI
Il laboratorio si articola in tre moduli:
A) Primo modulo: introduce e discute i principi degli interventi di sostegno allo sviluppo delle funzioni esecutive dall’età prescolare alla scuola primaria con il programma “Diamoci una regolata!” (A) e delle abilità linguistiche in scuola dell’infanzia nei percorsi evolutivi atipici (B). (A) 1. La valutazione con la batteria: FE-PS 2-6. 2. L’intervento integrato: ambientale e di stimolazione cognitiva. 3. Le attività e il percorso. 4. Un programma per genitori e bambini in fase scolare avanzata: “La testa fra le nuvole. Come concentrarsi in un mondo di distrazioni”. (B) 1. Come facilitare il linguaggio e la conversazione. 2. Come promuovere la conversazione con i pari. 3. Come stimolare il linguaggio mediante attività di lettura congiunta.4. Come sostenere il linguaggio attraverso il gioco. 5. Come promuovere le competenze narrative. 6. Come supportare lo sviluppo bilingue. 7. Come favorire la consapevolezza metafonologica in rapporto all’apprendimento della letto-scrittura.
B) Secondo modulo: illustra programmi di potenziamento delle abilità nella finestra temporale tra i 5 e i 6 anni. Dopo aver esposto i costrutti teorici fondanti, mostrerà esempi di attività e metodologie di conduzione: 1. “Pappagallo Lallo”: identificare e stimolare le abilità fonologiche. 2. “Delfino Otto”: potenziamento delle abilità matematiche di base. 3. “Elefante Memo”: potenziamento delle abilità di memoria. 4. “Scimmietta Attentina”: strategie attività per potenziare l’attenzione nella scuola dell’infanzia. 5. “Gatto Nando”: la psicomotricità nella scuola dell’infanzia”.
B) Terzo modulo: presenta una gamma di modelli di intervento per i DSA in relazione alle fasi evolutive del disturbo: 1. Disturbi della lettura. 1.1. Trattamenti sublessicali. 1.2. Trattamenti lessicali. 2. Disturbi della scrittura. 2.1. Difficoltà grafo-motorie. 2.2. Difficoltà ortografiche. 2.3. Composizione del testo scritto. 3. Disturbi del calcolo. 3.1. Elaborazione del numero. 3.2. Calcolo. Il modulo approfondisce, inoltre, l’intervento nell’area della risoluzione del problema aritmetico in scuola primaria: 1. Caratteristiche del testo del problema aritmetico. 2. Imparare a riformulare i testi mal costruiti. 3. Un percorso di potenziamento: “Problemi per crescere. Matematica senza paura”.
La frequenza ai seguenti corsi: Psicologia dei disturbi dell’apprendimento e Psicologia dei processi e dei disturbi del linguaggio è considerata prerequisito per l’accesso al laboratorio. Possono anche iscriversi studenti che hanno sostenuto gli esami di Neuropsicologia dell’età evolutiva e di Neuropsicologia dello sviluppo. Per i temi affrontati, il Laboratorio, comprendendo un arco evolutivo che va dalla scuola dell’nfanzia all’età adulta, è diretto a dirigenti e formatori degli insegnanti, a pedagogisti sociali impegnati nel campo degli interventi nella fascia 0-6, a psicologi dello sviluppo e dell’educazione, ma anche a psicologi clinici, interessati allo sviluppo tipico e atipico.
TESTI
1. GIROLAMETTO L. ET AL, Crescere parlando nella scuola dell’infanzia. Strategie per la promozione della comunicazione e del linguaggio (Trento, Erickson 2019); 2. TRESSOLDI P.E., VIO C. (2022). Il trattamento dei disturbi dell’apprendimento scolastico (Trento, Erickson, 2019); 3. DI MARTINO, P., ZAN R. (2020). Problemi per crescere. Matematica senza paura. (Firenze, Giunti Scuola); 4. LACHAUX J.F. (2017). ). La testa fra le nuvole.(Bari, Dedalo).
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 15.00 - 15.45 | Aula ESD |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica