Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Psicologia dello sviluppo EC1910

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì8.45 - 9.30Aula APVI
Giovedì9.35 - 10.20Aula APVI

FINALITÀ

Il corso si pone i seguenti obiettivi: far conoscere i principi di base della psicologia dell’arco della vita e delle diverse metodologie di ricerca in psico¬logia dello sviluppo; conoscere l’approccio della teoria dell’apprendimento sociale, della teoria cognitiva, della psicologia del profondo e della teoria dell’attacca¬mento in funzione della descrizione ed interpretazione del compor¬tamento umano nelle diverse fasi dello sviluppo; conoscere le principali caratteri¬stiche dello sviluppo umano nei diversi domini lungo le diverse fasi dell’arco della vita. Alla fine del percorso lo studente sarà in grado di: elaborare un quadro te¬orico di riferimento teorico nel campo della psicologia dello sviluppo, applicare l’ap¬proccio della teoria dell’apprendimento sociale, della teoria cognitiva, della teoria dell’attaccamento e della psicologia del profondo alla descrizione e in¬terpretazione del comportamento umano nelle diverse fasi dello sviluppo; co¬noscere le principali caratteristiche dello sviluppo umano nei diversi domini; applicare quanto appreso al conseguimento degli obiettivi del proprio curricolo formativo. La prova finale di valutazione è costituita da una prova scritta.

ARGOMENTI

Modulo 1: aspetti introduttivi di base in funzione dello studio dello svi¬luppo umano. a) Principi di base della psicologia dell’arco della vita e relativa base antropologica sottostante. b) Metodologia della ricerca in Psicologia dello Sviluppo. Mo¬dulo 2: approcci teorici allo studio dello sviluppo umano. Approccio della teo¬ria dell’apprendimento sociale, della teoria cognitiva, della teoria dell’attaccamento e della psicologia del pro¬fondo in funzione dello sviluppo umano. Modulo 3: lo sviluppo umano nei diversi domini: a) sviluppo fisico, percettivo e motorio, b) sviluppo cognitivo; c) sviluppo socio-emotivo.

TESTI

Per tutti: Dispense del Professore. SANTROCK J.W., Psicologia dello svi¬luppo.Terza edi¬zione (Milano, McGraw-Hill 2017). Per approfondimenti: BARONE L. (ed.), Manuale di psicologia dello sviluppo (Roma, Carocci 2009); BELSKY J., Psicologia dello sviluppo 1. Periodo prenatale, infanzia, adole¬scenza (Bo¬logna, Zanichelli 2009); BELSKY J., Psicologia dello sviluppo 2. Età adulta, età avanzata (Bologna, Zanichelli 2009); BERGER K.S., Lo sviluppo della persona: periodo prenatale, in¬fanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia (Bologna, Zanichelli 1996); BERK L., Infants, Chil¬dren and Adolescent (Boston, Pearson Education 2011); BJORKLUND D.F.-BLASI C.H., Child development. An integrated approach (Belmont, Wadsworth 2011); BORNSTEIN M.H.-LAMB M.E. (ED.), DEVELOPMENTAL SCIENCE. An advanced textbook (New York, Psychology Press 2011); CAMAIONI L.-DI BLASIO P., Psicologia dello sviluppo (Bologna, Il Mulino 2002); FONZI A. (ed.), Manuale di psicologia dello sviluppo (Firenze, Giunti 2001); NEWCOMBE N., Lo sviluppo del bambino e la personalità (Bologna, Zani¬chelli 2000); QUAGLIA R.-LON¬GOBARDI C., Psicologia dello sviluppo. Teorie, modelli e concezioni (Gardolo, Eri¬kson 2007); SANTROCK J.W., Psicologia dello sviluppo (Milano, McGraw-Hill 2008); STEINBERG L.-LOWE VANDELL D.-BORNSTEIN M.H., Develo¬pment. Infancy through adole¬scence (Belmont, Wa¬dsworth 2011); SUGARMAN L., Psicolo¬gia del ciclo della vita. Modelli teorici e strategie d’intervento (Milano, Raffaelo Cortina 2003).

ORARIO

Primo semestre
Martedì8.45 - 9.30Aula APVI
Giovedì9.35 - 10.20Aula APVI
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica