Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Laboratorio di Tecniche di valutazione in psicologia clinica EC2260

Sede di Roma
Primo semestre
Venerdì12.15 - 13.00Aula T01

FINALITÀ

Il Laboratorio ha lo scopo di fornire competenze di base per effettuare una accurata valutazione e concettualizzazione del problema clinico, in età infantile e in età adulta, mediante l’uso di strumenti di assessment sia di carattere generale che in riferimento ai principali disturbi clinici, secondo diversi orientamenti teorici e metodologici: analitico-transazionale integrato, psicodinamico, cognitivo-comportamentale e della teoria dell’Attaccamento. Più specificamente, si intende offrire chiavi di lettura e strumenti metodologici che orientino lo psicologo nell’analisi e nella decodifica della narrazione del cliente, nella conduzione dell’intervista di valutazione e nella somministrazione di alcuni degli strumenti utilizzati per la valutazione in psicologia clinica in età adulta e in età infantile. Il Laboratorio si sviluppa in dodici incontri, ciascuno di cinque ore (60 ore complessive) e sarà articolato in quattro moduli condotti da un professore diverso. Pur partendo da principi generali comuni sui processi di valutazione, ciascuno presenterà l’assessment dalla prospettiva che maggiormente caratterizza la propria formazione in modo che la varietà degli approcci possa essere un contributo arricchente per gli studenti.

ARGOMENTI

Gli argomenti dei moduli sono così distribuiti: 1. L’assessment clinico in età evolutiva: un approccio integrato alla luce del cognitivismo e della teoria dell’attaccamento. La valutazione del benessere socio-emotivo: CBCL (Child Behavior Checklist) e SDQ (Strengths & Difficulties Questionnaires). La valutazione del temperamento – QUIT (Questionari italiani del Temperamento). La valutazione della personalità – HiPC (Hierarchical Personality Inventory for Children). Elementi di base per la stesura del report in età evolutiva. 2. La concettualizzazione del problema clinico nell’approccio nell’approccio cognitivo-comportamentale: lineamenti teorici. La conduzione del primo colloquio e dell’intervista di assessment. La Batteria CBA 2.0 Scale Primarie: una valutazione ad ampio spettro. Lettura e refertazione di un protocollo. 3. Il modello evoluzionistico multidimensionale di Theodor Millon, i suoi collegamenti con il DSM-5 e la sua lettura delle principali patologie della personalità. La somministrazione del self-report MCMI-III e la stesura del referto. 4. La valutazione del problema clinico nell’approccio analitico-transazionale integrato: lineamenti teorici, linee-guida metodologiche, strumenti clinici di valutazione. L’uso del colloquio clinico per l’individuazione delle aree di intervento: macro e micro processi. Una guida alla rilevazione del copione di vita: un’intervista semi-strutturata (il questionario di copione). La rilevazione di elementi del copione mediante il questionario ESPERO. Organizzare i dati narrativi, relazionali e strumentali: la restituzione al cliente. La metodologia includerà lezioni frontali ed esercitazioni che terranno conto della specifica focalizzazione dei moduli, utili anche per la verifica d’esame le cui modalità saranno esplicitate all’inizio del corso.

TESTI

I testi saranno indicati all’inizio del Laboratorio.

ORARIO

Primo semestre
Venerdì12.15 - 13.00Aula T01
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica