ARGOMENTI
1. Introduzione alla psicologia dell’emergenza: cenni storici; finalità e ambiti di intervento. 2. Gli ambiti e le dimensioni che caratterizzano la psicologia dell’emergenza: i fenomeni psicologici tipici delle situazioni di emergenza; le tecniche di intervento e gli strumenti specifici, le caratteristiche dei soccorritori e il rischio di traumatizzazione vicaria. 3. Il trauma psichico e le sue conseguenze: le principali teorie del trauma; Il Post Traumatic Stress Disorder e i disturbi correlati; la sezione del DSM-5 dedicata ai Disturbi collegati al Trauma; psicobiologia del trauma; i principali modelli di intervento psicoterapeutico. 4. Il lutto traumatico o prolungato: la classificazione del DSM-5; teorie e modalità di intervento. 5. Il trauma, la resilienza e la crescita post-traumatica.
Una parte del corso sarà dedicata all’esame di eventi critici specifici e all’analisi di testimonianze dirette di psicologi dell’emergenza e soccorritori volontari allo scopo di offrire agli studenti l’opportunità di applicare gli strumenti teorici acquisiti.
TESTI
GIANNANTONIO M., Psicotraumatologia e psicologia dell’emergenza (Salerno, Ecomind 2003); VAN DER KOLK B.A. et alii (a cura), Stress traumatico (Roma, Magi 2004); WILLIAMS R. (a cura), Trauma e relazioni. Le prospettive scientifiche e cliniche contempo-ranee (Milano, Raffaello Cortina 2009); DE LUCA M.L., Lutto traumatico e crescita post-traumatica, in: Psicologia, Psicoterapia e Salute, vol. 16, n. 3 (2010) 291-322; DE LUCA M.L., Ritrovare il senso perduto: puntualizzazione clinica secondo l’approccio relazionale, in: M. L. DE LUCA (a cura), Psicoterapia e ricerca. Dalla teoria alla clinica (Roma, LAS 2009); DE LUCA M.L, Dal Lutto Traumatico alla Crescita Post Traumatica nella Prospettiva di Viktor Frankl. Ricerca di senso, 12, 1, 75-113 (2014); PIETRANTONI L.-PRATI G., Psicologia dell’emergenza (Bologna, Il Mulino 2009); OGDEN P.-MINTON K.-PAIN C., Il Trauma e il Corpo (Sassari, Istituto di Scienze cognitive Editore 2013); WILSON J.P.-KEANE T.M. (a cura), Assessing psychological trauma and PTSD (New York, The Guilford Press 1997); BLACK D. et alii (a cura), Psychological Trauma. A developmental approach (London, Gaskell 1997); FIGLEY C.R. et alii (a cura), Death and trauma (Washington, Taylor & Francis 1997); PARIS J, Contesto sociale e di-sturbi di personalità (Milano, Raffaello Cortina 1997); HOROWITZ M.J., Sindromi di risposta allo stress (Milano, Raffaello Cortina 2004).
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 11.25 - 12.10 | Aula A14 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica