FINALITÀ
Il Laboratorio intende favorire l’integrazione delle abilità, competenze e conoscenze acquisite precedentemente in ambito psicopatologico applicandole all’osservazione sul campo (in contesti esterni al Campus) di interventi di assessment e terapeutico/riabilitativi.
Oltre alle ore di Laboratorio da svolgersi sul territorio, le ore in aula sono dedicate a lavori che preparano e integrano le osservazioni svolte e ad organizzare la relazione finale in aula.
ARGOMENTI
- Descrizione dei diversi contesti nei quali i vari gruppi di studenti potranno svolgere le ore di osservazione sul campo, per favorire la scelta dell’esperienza più significativa per lo studente.
- Elaborazione in aula delle griglie di osservazioni che il singolo gruppo utilizzerà sul campo e verifica della loro funzionalità nel tempo di osservazione.
- Confronto in aula sulle osservazioni via via svolte e confronto con i docenti.
- Svolgimento delle ore di osservazione nelle diverse strutture.
- Presentazione finale in aula del lavoro di osservazione e riflessione sull’esperienza.
TESTI
TAMBELLI R., Manuale di psicopatologia dell’infanzia (Bologna: Il Mulino 2017); AMMANITI M. (a cura di), Manuale di psicopatologia dell’adolescenza (Milano: Raffaello Cortina 2002); ZERO-TO-THREE, DC: 0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia (Roma: Giovanni Fioriti Editore 2018); A.P.A., DSM-5. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Milano: Raffaello Cortina 2014); AMMANITI M., GALLESE V., La nascita dell’intersoggettività (Milano: Raffaello Cortina 2014) (capp. 6 e 7; Introduzione); CRITTENDEN P.M., Attaccamento in età adulta (Milano: Raffaello Cortina 1999) (Parte Prima e i sottotipi nella Parte Seconda); HILL D.,Teoria della regolazione affettiva. Un modello clinico (Milano: Raffaello Cortina 2017); LINGIARDI V., GAZZILLO F. (a cura di), La personalità e i suoi disturbi (Milano, Raffaello Cortina 2014); SIEGERL D., Mappe per la mente. Guida alla neurobiologia interpersonale (Milano, Raffaello Cortina 2014); AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION, DSM-5-TR (Washington, DC, American Psychia- tric Association.
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | |||
---|---|---|---|
15.00-15.45 | Aula | ||
15.50-16.35 | Aula | ||
16.40-17.25 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |