FINALITÀ
Il laboratorio, tramite l’interazione docenti-allievi, intende attivare alcune competenze di ricerca su alcuni filoni tematici ed esperienziali pertinenti al rapporto tra comunicazione e catechesi.
ARGOMENTI
La “competenza” comunicativa. La comunicazione non verbale: segni e simboli nell’eistenza umana. Le “pratiche del credere”, la scrittura, il “non detto” e l’altro (M. De Certeau). La linguisticità dell’arte (H. G. Gadamer). Immagini e atmosfere. Il linguaggio, le “modulazioni” recenti e le nuove generazioni.
TESTI
Oltre agli Appunti dei Professori, sono di riferimento i seguenti testi:
PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE, Direttorio per la catechesi. Guida alla lettura di Rino FISICHELLA (Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2020); ISTITUTO DI CATECHETICA, Studiare catechetica oggi. La proposta dell’Università Pontificia Salesiana, a cura di MORAL J.L. (Roma, LAS 2018); IDEM, Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, a cura di MONTISCI U. (Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo 2023); RUTA G. (Ed.), Le scienze: dentro, “a con- fine” ed oltre… Inter- e trans-disciplinarità: condivisione per una possibile convergenza (Roma, LAS 2021). Testi specifici: In base alla scelta da parte degli allievi di uno dei tre tracciati di ricerca laboratoriale, i Docenti proporranno una selezione bibliografica specifica sull’area tematica.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | |||
---|---|---|---|
15.00-15.45 | Aula | ||
15.50-16.35 | Aula | ||
16.40-17.25 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |