Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Metodologia catechetica: Adulti EC3121

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì16.40 - 17.25Aula A14

FINALITÀ

Finalità: Il corso vuole offrire una riflessione scientifica specifica sulla Metodologia Catechetica per gli Adulti, attraverso il suo inquadramento teorico, l’approfondimento delle tematiche implicate e l’analisi dei principali modelli per la Catechesi con gli Adulti (CA). Obiettivi: Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di: a) saper inquadrare la CA nell’attuale contesto socio-culturale; b) saper contestualizzare la CA alla luce delle scienze psico-sociali e pedagogiche; c) conoscere i fondamenti e i criteri che guidano la CA; d) realizzare una riflessione analitico-valutativa sui principali modelli di CA.

ARGOMENTI

Le lezioni seguono un percorso suddiviso in 4 momenti, ognuno dei quali dedicato a ciascun obiettivo specifico del corso: 1. Il panorama attuale della CA: a) Le matrici socio-culturali della religiosità dell’adulto; b) CA tra molteplicità di forme, modelli e prospettive; c) I criteri per la valutazione dei modelli di CA. 2. CA e Scienze Umane: a) La CA alla luce del paradigma della complessità; b) Il divenire adulto e la dimensione religiosa dell’adulto secondo le scienze psicologiche; c) L’apprendimento degli adulti come processo trasformativo. 3. Fondamenti e Criteri della CA: a) Specificità della CA nei processi di Evangelizzazione; b) CA e Comunità Ecclesiale; c) I compiti della CA. 4. Per un Rinnovamento della CA: a) Le attuali sfide per la CA; b) La criteriologia per la progettazione dei percorsi di CA. Esame: La valutazione del raggiungimento degli obiettivi avverrà, oltre che per mezzo di esame scritto finale, anche attraverso la produzione di un elaborato di gruppo (della lunghezza max. 30 cartelle), riguardante la valutazione di un modello/progetto di CA.

TESTI

VALLABARAJ J., Educazione catechetica degli adulti. Un approccio multi dimensionale (Roma, LAS 2009); ALBERICH E.-BINZ A., Forme e modelli di catechesi con gli adulti (Leumann, LDC 1995); SORAVITO L., La catechesi degli adulti. Orientamenti e proposte (Leumann, LDC 1998); BIEMMI E., Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali (Bologna, EDB 2003); ALBERICH E.-BINZ A., Adulti e catechesi. Elementi di metodologia catechetica dell’età adulta (Leumann, LDC 2004); PAGANELLI R., Diventare cristiani. I passaggi della fede (Bologna, EDB 2007); BARGHIGLIONI E. e M.-MEDDI L., Adulti nella comunità cristiana. Guida alla preparazione di itinerari per l'evangelizzazione, la crescita nella fede e la mistagogia della vita cristiana (Milano, Paoline 2008); MEDDI L., Formare cristiani adulti. Desiderio e competenza del parroco (Assisi, Cittadella 2013). Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni.

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì16.40 - 17.25Aula A14
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica