Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Metodologia catechetica: Adolescenti e giovani EC3122

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì10.35 - 11.20Aula T05

FINALITÀ

Finalità: Il Corso intende favorire negli allievi l’approccio all’odierna problematica riguardante la catechesi degli adolescenti e dei giovani nel suo complesso e approfondirne l’identità, le dimensioni e le diverse metodologie attinenti ad essa. Obiettivi: Al termine del Corso l’allievo sarà in grado di: a) esporre il significato e l’importanza della catechesi degli adolescenti e dei giovani nel contesto della vita e della missione evangelizzatrice della Chiesa; b) individuare ed elaborare gli obiettivi specifici, le condizioni, i processi, le esperienze fondamentali, i linguaggi, gli approcci e gli strumenti appropriati dell’educazione alla fede dei giovani, orientandone e valutandone l’efficacia educativa e comunicativa; c) padroneggiare e spiegare i criteri fondamentali per progettare, realizzare e valutare la catechesi degli adolescenti e dei giovani in un determinato contesto geografico e socioculturale.

ARGOMENTI

1. Parte istituzionale. Introduzione e scelte qualificanti del Corso: 1.1. Il mondo adolescenziale e giovanile: tratti caratteristici della condizione giovanile in riferimento alla cultura e alle culture (pluralismo), alla domanda educativa e religiosa, all’appartenenza o al riferimento alla Chiesa, alla comunicazione e ai linguaggi; 1.2. I giovani come protagonisti (soggetti “attivi” e “reattivi”) nella Pastorale Giovanile e nella Catechesi; 1.3. La Catechesi dei Giovani nell’ambito della PG ecclesiale e nella edificazione di una nuova cultura sociale e politica. 2. Parte metodologica. Enucleazione delle funzioni e dei processi di educazione della fede. 2.1. Finalità, mete e obiettivi specifici della Catechesi degli adolescenti e dei giovani; 2.2. L’orizzonte del senso della vita e le esperienze di fede giovanile (contenuti) in riferimento: all’identità cristiana, all’appartenenza ecclesiale e alla vocazione missionaria e impegno nel mondo; 2.3. Modulazioni linguistiche, strategie, metodi e tecniche; 2.4. Analisi dei processi e itinerari di fede per adolescenti e giovani; 2.5. Valutazione della metodologia globale e dei percorsi di fede - 3. Parte monografica o laboratoriale. Analisi di un’esperienza o di un itinerario di catechesi giovanile del proprio contesto oppure rilettura “catechetica” dei documenti del Sinodo dei giovani (2018).

TESTI

VALLABARAJ J., Faith-focused mentoring as a paradigm for youth catechesis: towards the articulation of a frame of reference (Bangalore, Kristu Jyoti 2012); Dispense dei Professori. Testi magisteriali: oltre a quelli riguardanti specificatamente la catechesi, PAPA FRANCESCO, Christus vivit. Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio, 25 marzo 2019 (Leumann, LDC 2019); SINODO DEI VESCOVI-XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento finale (Leumann, LDC 2018). Testi per la consultazione e l’approfondimento: ASSEMBLEA DEI VESCOVI DEL QUEBEC, Proporre la fede ai giovani oggi (Leumann, LDC 2001); BARBETTA S., Rievangelizzare gli adolescenti (Leumann, LDC 2005); CURRÒ S. (ed.), Camminare con l’adolescente. Una proposta di educazione alla fede (Leumann, LDC 1996); FORTE B., I giovani e la fede (Brescia, Queriniana 2018); FOSSION A., Ricominciare a credere. Venti itinerari di vangelo (Bologna, EDB 2004); GROOME T.H., Will there be Faith: a new vision for educating and growing disciples (New York, Harper One 2011); MORAL J.L., Giovani senza fede? Vol. 1. Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede e la religione (Leumann, LDC 2007); MORAL J.L., Giovani, fede e comunicazione. Vol. 2. Raccontare ai giovani l’incredibile fede di Dio nell’uomo (Leumann, LDC 2008); MORAL J.L., Giovani e Chiesa Vol. 3. Ripensare la prassi cristiana con i giovani (Leumann, LDC 2010); MONTISCI U., Giovani e catechesi, in ISTITUTO DI CATECHETICA, Andate e insegnate. Manuale di catechetica (Leumann, LDC 2002) 267-282; MORANTE G., Preadolescenti-Adolescenti e Confermazione. Processi che favoriscono la crescita della fede nell’iniziazione cristiana... e dopo! (Leumann, LDC 2002); POLLO M., Il volto giovane della ricerca di Dio (Casale Monferrato, Piemme 2003); POLLO M., Giovani e sacro. L’esperienza religiosa dei giovani alle soglie del XXI secolo (Leumann, LDC 2010); RUTA G., Progettare la pastorale giovanile oggi (Leumann, LDC 2002); SAVAGNONE G., Cercatori di senso: I giovani e la fede in un percorso di libertà (Bologna, EDB 2019); TRENTI Z., Giovani e proposta cristiana (Leumann, LDC 1985); ID., La fede dei giovani. Linee di un progetto di maturazione alla fede de giovani (Leumann, LDC 2003); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE (ed.), Adolescenti e catechesi. Orientamenti ed esperienze (Leumann, LDC 1990); VALLABARAJ J., Empowering Young Toward Fullness of Life (Bangalore, Kristu Jyoti 2003); VILLATA G., Quale catechesi per i giovani? Problemi e prospettive (Leumann, LDC 1992).

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì10.35 - 11.20Aula T05
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica