Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Scuola cattolica EC3223

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula T04

ARGOMENTI

Il corso si sviluppa in tre moduli. Primo modulo: 1. La storia della scuola cattolica: cristianesimo primitivo e prime scuole monastiche; monachesimo occidentale (VI-XII); scuole comunali (XI-XIV); scuole degli ordini religiosi; scuole cattoliche nel periodo delle Riforme; istituzioni educative e scolastiche nel XVII secolo; educazione della Chiesa nella rivoluzione industriale; istituzioni ed educazione popolare; “Scuole nuove” in Europa. 2. Scuola Cattolica nei documenti della Chiesa; 3. Servizio educativo della Chiesa per l’uomo: l’impegno delle chiese locali; impegni pastorali della scuola cattolica. Secondo modulo: Identità della scuola cattolica: 1. Progetto educativo: criteri generali per il progetto educativo; cultura e fede; rapporto scuola-famiglia; 2. Scuola come comunità educativa; 3. Struttura e caratteristiche delle scuole cattoliche; 4. Insegnante ed educatore testimone della fede e della cultura. Terzo modulo: Dimensione religiosa dell’educazione nella scuola cattolica: 1. Educazione e complessità sociale; 2. Educazione ed evangelizzazione; 3. Educazione e valori; 4. Educazione e cultura; 5. Sfide dell’educazione religiosa.

TESTI

WIERZBICKI M., La Scuola Cattolica: identità ed evoluzione (dispense); CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, La scuola cattolica, in Enchiridion vaticanum,6. Documenti ufficiali della Santa Sede. Testo ufficiale e versione italiana (Bologna, EDB, 1980,60-119); ID., La scuola cattolica alle soglie del terzo millennio, in Enchiridion vaticanum,16. Documenti ufficiali della Santa Sede. Testo ufficiale e versione italiana (Bologna, EDB 1995, 1570-1583); ID., Educare al dialogo interculturale (Città del vaticano, LEV 2013); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Educare alla Vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il decennio 2010-2020 (Bologna, EDB 2010); BORDIGNON B., Scuola in Italia: problemi e prospettive (Soveria Mannelli, Rubbettino 2008); BOCCA G., Pubblica e di ispirazione Cristiana. Per una pedagogia della scuola cattolica (Brescia, La Scuola 2003); CORTÉS SORIANO Javier, La escuela católica: de la autocomprensión a la significatividad (Madrid, PPC, 2015); PITTEROVÀ Michaela, La scuola cattolica nell’Europa centrale (Città del Vaticano, Lateran University Press 2007); NORDMANN J.D., Refonder l’école catolique (Genève Ad solem 2004); REY D., Urgence éducative: l’école catholique en débat (Paris, Salvator 2010); MOOG F., A quoi sert l’école catholique? (Paris, Bayard 2012); AA.VV., L'école catholique dans la mission de l'Église, «Lumen Vitae» 3 (2015); REY D., Urgence éducative: l’école catholique en débat (Paris, Salvator 2010); STAUDT R.J., Renewing catholic Shools: how to regain a catholic visión in a secular age (Washington, The Catholic Education Press 2020); SDB-FMA, Il progetto della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (Roma, SDB-FMA 1995); DIOCESI CONCORDIA-PORDENONE, Progetto Educativo delle Scuole Cattoliche (Diocesi Concordia-Pordenone 2000); MALIZIA G.-CICATELLI S., The Catholic School under Scrutiny. Ten years of Research in Italy (1998-2008) (Bern, Peter Lang 2011); ISTITUTO DI CATECHETICA - TRENTI Z. – PASTORE C. (a cura), Insegnamento della religione. Competenza e professionalità (Leumann (TO), Elledici 2015); ROMIO R. (a cura), Religione a scuola. Quale futuro? (Torino, Elledici 2019); CICATELLI S – MALIZIA G. (a cura), Una disciplina alla prova. Quarta indagine nazionale sull’insegnamento della religione cattolica in Italia a trent’anni dalla revisione del Concordato (Torino, Elledici 2016); PAJER F., Escuela y Religión en Europa. Un camino de cincuenta años [1960-2010] (Madrid, PPC 2012); ID., Dio in programma. Scuola e religioni nell'Europa unità (1957-2017) (La Scuola, Brescia 2017); ID., Scuola e religione in Italia. Quarant’anni di ricerche e dibattiti (Roma, Aracne 2019); ID., Verso la scuola delle competenze (Roma, Armando 2009); ID., Europa, religioni, scuola (Torino, SEI 2005);

ORARIO

Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula T04
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica