FINALITÀ
L’obiettivo principale della teologia dell’evangelizzazione è di studiare, dal punto di vista teologico, l’evento e il processo dell’evangelizzazione, il messaggio, gli interlocutori, le condizioni esistenziali e la situazione della vita e della storia in cui risuona l’annuncio evangelico.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiscono le seguenti competenze:
1. Conoscere la differenza tra il concetto di missione e di evangelizzazione e la loro correlazione;
2. Valutare il posto della catechesi e del primo annuncio all’interno della missione evangelizzatrice;
3. Leggere le nuove sfide del suo contesto alla luce degli elementi del processo di inculturazione per una nuova evangelizzazione.
4. valutare in modo critico alcune esperienze pastorali nel processo dell’evangelizzazione del suo contesto.
ARGOMENTI
1. L’attenzione biblica: l’orientamento delle parole di Gesù; la pagina biblica neotestamentaria, in particolare l’azione paolina. 2. La comprensione ecclesiale: il termine evangelizzazione; l’accostamento di tale percezione non solo cattolica, per cogliere gli elementi che strutturano il concetto di evangelizzazione e la sua evoluzione; il concetto di evangelizzazione illuminato da quello di missione. 3 Il contesto attuale: a quale uomo ci si rivolge; movimenti e istanze che possano aprire nuovi varchi all’evangelizzazione; evangelizzazione e post moderno; crisi dell’educatore e dell’operatore di evangelizzazione e crisi della fede; l’esigenza della “nuova” evangelizzazione e sua riconsiderazione. 4. Il contributo alla chiesa attuale: nuove pratiche di evangelizzazione; la riscoperta degli adulti; una chiesa per i tempi di oggi; la generazione alla fede. Evangelizzazione come partecipazione alla pedagogia di Dio; la dimensione del comunicare e dell’educare alla fede.
TESTI
Dispense del professore. BETORI G., Annunciare la Parola. La lezione degli inizi (Bologna, EDB, 2010); BEVANS B.S. - SCHROEDER P. R., Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto (Brescia, Queriniana, 2010); DOTOLO C. - MEDDI L., Evangelizzare la vita cristiana. Teologia e Pratiche di Nuova Evangelizzazione (Assisi, Cittadella, 2012); FERRETTI G., Essere cristiani oggi. Il “nostro” cristianesimo nel moderno mondo secolare (Leumann, LDC, 2011); GRILLO A., Riti che educano. I sette sacramenti (Assisi, Cittadella, 2011); SCAIOLA D., Servire il Signore. Linee di una teologia biblica della missione nell’Antico Testamento (Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 2008); SPADARO A., Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (Milano, Vita & Pensiero, 2012); TAGLIAFERRI M. (ed.), Teologia dell’evangelizzazione. Fondamenti e modelli a confronto (Bologna, EDB, 2014); Colzani G., Teologia della missione (Bologna, EDB, 2019).
Impegni per lo studente e modalità di esame:
La valutazione è continua e tiene conto della partecipazione attiva. Alla fine di ogni scheda, lo studente farà un elaborato che verrà poi presentato in classe. Al termine dell’insegnamento, lo studente sostiene un esame orale dopo avere consegnato al docente l’insieme degli elaborati corretti considerando le osservazioni fatte in classe.
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 10.35 - 11.20 | Aula T03 |
---|---|---|
Giovedì | 9.35 - 10.20 | Aula T03 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica