Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Prospettive culturali e teologiche contemporanee EC3320

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A16

FINALITÀ

Il corso intende demarcare la «situazione ermeneutica» odierna per interpretare sia la sua identità culturale che quella teologica. La situazione costituisce sempre il «luogo teologico» basilare per costruire, in genere, la teologia pratica o la teologia della prassi cristiana e, più concretamente, per sviluppare la riflessione catechetica e quella riguardante la pastorale giovanile. In questa prospettiva, al termine del corso, lo studente deve essere in grado di: 1/ Identificare e definire la cultura contemporanea; 2/ Relazionare la conoscenza, le teorie socioculturali contemporanee e il pluralimo, quest’ultimo come chiave ermeneutica fondamentale per comprendere l’attuale orizzonte antropologico-culturale; 3/ Riconoscere e delimitare la teologia, in definitiva e alla luce del concilio Vaticano II, come «scienza del cristianesimo»; 4/ Definire il nuovo paradigma teologico odierno, così come relazionare in profondità la teologia e l’educazione.

ARGOMENTI

I. ORIZZONTE CULTURALE: 1. Cultura e storia culturale: Concetto di cultura; Antropologia, natura e cultura; Cultura e fede. 2. Cambio epocale: elementi antropologico-culturali basilari: Soggettività, conoscenza e svolta antropologico-linguistica; Autonomia, storicità e libertà; Scienza, tecnica e «mentalità moderna»; Secolarizzazione, democrazia e diritti umani. 3. Pluralismo e futuro della modernità: Pluralismo e cambio epocale; Cambio epocale e ripensamento della modernità; Cambio epocale e umanizzazione. II. ORIZZONTE TEOLOGICO: 1. Cambio epocale, teologia e crisi ideologico-esistenziale: Modernità e orizzonti di senso; Crisi ideologico-esistenziale del cristianesimo; Cambio epocale e ripensamento della teologia. 2. Teologia come «scienza del cristianesimo»: Cultura, storia e teologia; Concilio Vaticano II e nuove prospettive; Scienza del cristianesimo. 3. Nuovo paradigma: ermeneutica e ricostruzione della teologia: Scienza, teologia e transizione di paradigmi; «Matrice disciplinare» ermeneutica e prassica della teologia; Vita autentica e orizzonte pluralista della teologia. 4. Teologia ed educazione: Prassi cristiana; La scuola della vita; «Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo».

TESTI

Testi di base: MORAL J.L., Modernità e cambio epocale. Prospettive culturali e teologiche contemporanee (Roma, LAS 2019). ID., L’incontro con Gesù di Nazaret. Orizzonte educativo dell’esperienza cristiana (Roma, LAS 2016). Altri testi (letture integrative): GEERTZ C., Interpretazione di culture (Bologna, Il Mulino 2003); BURKE P., La storia culturale (Bologna, Il Mulino 2009); ID., Dall’Encyclopédie a Wikipedia: storia sociale della conoscenza (Bologna, Il Mulino 2013); CASSIRER E., Filosofia delle forme simboliche (3 voll.) (Firenze, La nuova Italia 1964-1966); ID., Saggio sull’uomo. Introduzione a una filosofia della cultura (Firenze, Sansoni 2003); ELIAS N., Il processo di civilizzazione (Bologna, Il Mulino 1988); BURCKHARDT J., Arte e storia (Torino, Bollati Boringhieri 1990); HUIZINGA J., Homo Ludens (Torino, Einaudi 2002); ID., La crisi della civiltà (Torino, Einaudi 1978); BORDIEU P., Risposte. Per un’antropologia riflessiva (Torino, bollati Boringhieri 1992); CERTEAU M. DE, L’invenzione del quotidiano (Roma, Lavoro 2001); WARBURG A., La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (Torino, Aragno 2003); PANOFSKY E., Architettura gotica e filosofia scolastica (Napoli, Liguori 1986); DAWSON C., Il cristianesimo e la formazione della civiltà occidentale (Milano, Rizzoli 1997); MANNHEIM K., Saggi di sociologia della cultura (Roma, Armando 1998); BERGER P.L.-LUCKMANN TH., La realtà come costruzione sociale (Bologna, Il Mulino 1992); GEERTZ C., La religione come interpretazione culturale (Bologna, Il Mulino 1998); BAUMANN Z., La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza (Bologna, Il Mulino 2002); BRUNNER J., La ricerca di significato: per una psicologia culturale (Torino, Bollati Boringhieri 1992); GADAMER H.-G., Verità e metodo (Milano, Fabbri 1972); KUHN TH.S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Torino, Einaudi 1969); APEL K.-O., Cambio di paradigma: la ricostruzione trascendental-ermeneutica della filosofia moderna (Cosenza, Pellegrini 2005); ID., Teoria de la verdad y ética del discurso (Barcelona, Paidós 1991); ID., Comunità e comunicazione (Torino, Rosenberg & Sellier 1977); HABERMAS J., Teoria dell’agire comunicativo (Bologna, Il Mulino 1986); ID., Cultura e critica (Torino, Einaudi 1980); ID., Der philosophische Diskurs der Moderne (Frankfurt, Suhrkamp 1985); HABERMAS J.-RATZINGER J., Ragione e fede in dialogo (Venezia, Marsilio 2005); HABERMAS J.-TAYLOR CH., Multiculturalismo: lotte per il riconoscimento (Milano, Feltrinelli 2006); TAYLOR CH., Gli immaginari sociali moderni (Roma, Meltemi 2005); ID., RADICI DELL’IO: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ MODERNA (Milano, Feltrinelli 1993); KYMLICKA W., La cittadinanza multiculturale (Bologna, Il Mulino 1999); DOU A. (ED)., Cambio cultural e imagen del hombre (Bilbao, Mensajero 1984); GEFFRÉ C., Credere e interpretare (Brescia, Queriniana 2002); ID., Le christianisme au risque de l’interprétation (Paris, Cerf 1983); THEOBALD CH., Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità (Bologna, EDB 2009); PANNENBERG W., Epistemologia e teologia (Brescia, Queriniana 1975); ID., Teologia e filosofia. Il loro rapporto e la storia comune (Brescia, Queriniana 2004); RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede (Cinisello Balsamo, Paoline 1977); SCHILLEBEECKX E., La Chiesa, l’uomo moderno e il Vaticano II (Roma, Paoline 1966); ID., Intelligenza della fede (Roma, Paoline 1974); TORRES QUEIRUGA A., La rivelazione di Dio nella realizzazione dell’uomo (Roma, Borla 1991); ID., Quale futuro per la fede cristiana? Le sfide del nuovo orizzonte culturale (Torino, LDC 2013); DUQUOC CH., LA TEOLOGIA IN ESILIO (BRESCIA, QUERINIANA 2004); GONZÁLEZ-CARVAJAL L., LOS SIGNOS DE LOS TIEMPOS (SANTANDER, SAL TERRAE 1987); TRACY D., Plurality and Ambiguity. Hermeneutics, Religion, Hope (San Francisco, HarperCollins 1987); KEHL M., Dove va la Chiesa? Una diagnosi del nostro tempo (Brescia, Queriniana 1998); MARINA J.A., ¿Por qué soy cristiano. Teoría de la doble verdad (Barcelona, Anagrama 2005); MORAL, J.L., Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Antropologia, catechetica ed educazione (Roma, Las 2017); ID., Ricostruire l’umanità della religione. L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa (Roma, LAS 2014); ID., Ciudadanos y cristianos. Reconstrucción de la teología pastoral como teología de la praxis cristiana (Madrid, San Pablo 2006); ISTITUTO DI CATECHETICA, Studiare catechetica oggi. La proposta dell’Università Pontificia Salesiana, a cura di J.L. MORAL (Roma, Las 2018).

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula A16
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica