ARGOMENTI
1. La Bibbia grande Codice della Cultura occidentale: la sua presenza nella storia del pensiero e del costume. 2. I tratti costitutivi dell’identità della Bibbia: storia di un po¬polo, storia di un li¬bro. 3. L’educazione nella Bibbia. - Antico Testamento: Dio educa il suo popolo: Creazione (Gn 1-3), Pasqua e liberazione (Es 12-13), Le 10 parole (Es 20, 1-17; Dt 5, 6-21), Alleanza (Es 19-24). - Nuovo Testamento: Gesù educatore: la sua figura, le beatitudini, il regno, la vocazione, il discepolato. 4. La famiglia nella Bibbia: matrimonio, educazione dei figli.
TESTI
Dispense del Professore; BENZI Guido – MATOSES Xavier, Incontrare la Parola. Breve introduzione allo studio della Sacra Scrittura (Roma, LAS 2018); FABRIS R. (ed.), Introduzione generale alla Bibbia (Leumann, LDC 2006); BOSCOLO G., La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura (Pa¬dova, Messaggero 2008); BORGONOVO G. (a cura), Torah e storiografie dell’Antico Testa-mento (Leumann, LDC 2012); MAZZINGHI L., Storia d’Israele dalle origini al periodo romano (Bologna, EDB 2007); FRYE N., Il grande codice. La Bibbia e la letteratura (Torino, Einaudi 1986); CHIARAZZO R.-TROIA P., Il codice Bibbia. La Bibbia a scuola (Roma, SBI 2004); SALVARANI B., A scuola con la Bibbia. Dal libro assente al libro ritrovato (Bologna, Emi 2001); SALVARANI B., La radice biblica. La Bibbia e i suoi influssi sulla cultura occidentale, (Milano, Bruno Mondadori 2003); BISSOLI C., La Bibbia “grande codice” della cultura nella scuola: il contributo dell’insegnamento di educazione cattolica, in OP 55, 328 (2008) 4, 629-654; PELLETIER A.M., La Bibbia e l’Occidente. Letture bibliche alle sorgenti della cul¬tura occidentale (Bologna, EDB 1999); STEFANI P., La radice biblica. La Bibbia e i suoi influssi sulla cul¬tura occidentale (Milano, Paravia-Mondadori 2003); C.M., Il discorso della montagna (Milano, Mondadori 2008); AUZOU G., Dalla schiavitù al servizio. Il libro dell’Esodo (Bologna, EDB 52008); CIMOSA M., Genesi 1-11. Alle origini dell’uomo (Brescia, Queriniana 82008); RAVASI G., Il libro della Genesi (1-11), (Assisi, Città Nuova 2001); CASTEL F., Dio disse… I primi undici capitoli della Genesi. Parola di Dio, miti dell’antico Oriente e tradizioni d’Israele (Cinisello Balsamo, San Paolo 1986); BLOCK I. D.-KÖSTENBERGER A., Matri¬monio e famiglia nell'An¬tico e nel Nuovo Testamento (Firenze, GBU 2007).
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 8.45 - 9.30 | Aula APVI |
---|---|---|
Giovedì | 9.35 - 10.20 | Aula APVI |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica