FINALITÀ
Argomentare in favore di una proposta di filosofia morale rispettosa dell’esperienza morale integra, e dialetticamente attrezzata per il confronto con altre impostazioni di filosofia morale.
ARGOMENTI
1. La filosofia morale come filosofia pratica della condotta umana: abbozzo di collocazione epistemica. 2. Il soggetto umano, autore di condotta volontaria: esame della composizione logica dell’azione. 3. L’unità narrativa della condotta e la sua articolazione interna: intenzioni, scelte, azioni. 4. La vita buona e felice, scopo della condotta umana: determinazione e perseguimento del vero bene umano perfetto. 5. La ragione pratica come regola della condotta umana: confronto dialettico con altre impostazioni di filosofia morale. 6. L’articolazione del vero bene umano, conveniente all’ordo rationis, come criterio di specificazione morale della condotta umana. 7. L’articolazione della regola morale: ordo rationis-ordo amoris, legge naturale, fini virtuosi, norme morali specifiche. 8. La funzione delle virtù per la vita buona e la loro specificazione secondo i diversi modi di regolazione. 9. Le virtù come habitus. 10. Virtù e saggezza pratica. 11. La fragilità della pratica virtuosa a livello individuale: la malizia morale e i vizi. 12. L’educazione mo¬rale alle virtù: fasi, agenti educativi, influsso della narrativa. 13. La fragilità della pratica virtuosa a livello comunitario: sistemi di riferimento, comunità morali e politiche.
TESTI
ABBÀ G., Le virtù per la felicità. Ricerche di filosofia morale-3 (Roma, LAS 2018); ID., Costituzione epistemica della filosofia morale. Ricerche di filosofia morale-2 (Roma, LAS 2009); ID., Quale impostazione per la filosofia morale? Ricerche di filosofia morale-1 (Roma, LAS 1996); RHONHEIMER M., La prospettiva della morale. Fondamenti dell’etica filosofica (Roma, Armando 1994).