ARGOMENTI
La struttura della persona umana. Corso di antropologia filosofica. Antropologia filosofica di Edith Stein
Premessa. Antropologia di Edith Stein. 1. La descrizione della persona umana in Edith Stein: Il metodo - L’analis anropologica - La tridimensionalità e il concetto di persona. 2. Lasciti nell’antropologia del XX secolo: Antropologia al femminile - La dimensione conoscitivas dell’empatia - Una filosofia dell’uomo per una educazione dell’uomo. Conclusioni.
Introduzione. 1. L’idea di uomo come fondamento. 2. L’antropologia come fondamento della pedagogia. 3. L’essere umano come cosa materiale e come organismo. 4. L’aspetto animale. 5. Il problema dell’origine delle specie. Genere, specie, individuo. 6. L’aspetto animale dell’essere umano e quello specificamente umano. 7. Anima come ‘forma’ e spirito. 8. L’essere sociale della persona. 9. Passaggio della considerazione filosofica dell’uomo a quella teologica.
TESTI
STEIN E., La struttura della persona umana. Corso di antropologia filosofica (Roma, Città Nuova-OCD 2013); ALES BELLO A., Fenomenologia dell’essere umano. Lineamenta di una filosofia al femminile (Roma, Città Nuova 1992); ID.-STEIN E., La passione per la verità (Padova, Messaggero di Sant’Antonio 1999); PEZZELLA A.M., L’antropologia filosofica di Edith Stein. Indagine fenomenológica della persona umana (Roma, Città Nuova 2003). Altri sussidi saranno indicati durante il Seminario.