FINALITÀ
FA0912. Modulo avanzato (3 ECTS)
All’attuale stato dei fatti la categoria della sovranità si presenta come l’unione di due concetti originariamente distinti: auctoritas e potestas. Se oggi nell’ambito scientifico o umanistico l’accezione “autorità” conserva quel valore di pubblico riconoscimento in funzione di meriti propri, in quello politico l’autorità sovrana coincide esattamente con il popolo, arché del cràtos espresso dai suoi governanti democraticamente eletti. L’autorità quindi va a coincidere con un numero: la maggioranza.
Per capirne il vero significato ed analizzarne la sua evoluzione, è necessario cominciare l’analisi dal principio, dal mondo romano, e proseguire fino ai nostri giorni.
ARGOMENTI
FA0911. Modulo di base (5 ECTS)
Il corso si propone di illustrate la relazione tra visione antropologica e visione politica in una dimensione filosofica di rapporto tra città reale e città ideale. Con tale obiettivo l’analisi si pone sul piano delle utopie politiche in un confronto tra pensiero antico, cristiano, moderno e contemporaneo. Autori di riferimento a riguardo saranno: Platone, Aristotele, Cicerone, Agostino, Boezio, Gioacchino da Fiore, Dante, Pico della Mirandola, Marsilio Ficino, Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro, Bacone, Campanella, Hobbes, Harrington, Vico, Rousseau, Sanit-Simon, Comte, Fourier, Owen, Marcuse. Di ciascuno saranno presi in considerazione solo brani specifici in riferimento all’aspetto filosofico-politico.
Durante le lezioni verranno inseriti seminari su argomenti specifici quali: i processi di simbolizzazione dell’ordine politico nell’antichità, il principio di autorità e la sua crisi, il prometeismo politico, le sfide della democrazia contemporanea. Altri saranno definiti in corso.
FA0912. Modulo avanzato (3 ECTS)
AVCTORITAS, sommario diacronico dell’evoluzione della prima categoria politica
TESTI
FA0911. Modulo di base (5 ECTS)
Appunti dalle lezioni del Professore. VOEGELIN E., Ordine e Storia vol. 1. Israele e Rivelazione (Roma, 2004); LAMI G.F., Tra utopia e utopismo. Sommario di un percorso ideologico, a cura di G. CASALE (Rimini, 2008); RUSSO E., Le utopie moderne tra fantasia e ragione. Cusano, Moro, Erasmo, Campanella, Zuccolo, Bacone, Fénenelon, Defoe, Swift, Raspe (Milano, 1996); SERVIER J., Simboli e significati dell’utopia, in: Storia dell’utopia. Il sogno dell’Occidente da Platone ad Aldus Huxley (Roma, 2002); SAMEK LODOVICI E., Metamorfosi della gnosi. Quadri della dissoluzione contemporanea (Milano, 1979); DEL NOCE A., Il problema dell’ateismo. Il concetto di ateismo e la storia della filosofia come problema (Bologna, 1990).
FA0912. Modulo avanzato (3 ECTS)
LINCOLN B., Costruzione e corrosione dell’autorità (Torino, Einaudi 2000); STOPPINO M., Potere e teoria politica (Milano, Giuffrè 1995); POPITZ H., Fenomenologia del potere (Bologna, Il Mulino 1990); NOCERA G., voce: Autorità in Enciclopedia del Diritto, IV, (Milano, Giuffré 1959); PISI P.-SCARCIA AMORETTI B. (a cura), Religione e politica. Mito, autorità, diritto (Roma, Nuova Cultura 2008); PRETEROSSI G., Autorità (Trento, Il Mulino 2012); SANDRI A., Autorità e Katechon. La genesi teologico-politica della sovranità (Napoli, Jovene 2007).