Corso
Elenco corsi a.a. 2023/2024
Anno accademico 2023/2024

Introduzione alla filosofiaFB0104

Sede di Roma
Primo semestre
Giovedì
15.00-15.45 Aula A08
15.50-16.35 Aula A08
16.40-17.25 Aula A08

FINALITÀ

Il corso è di carattere introduttivo e di base, offerto sia a coloro che non hanno studi filosofici pregressi, sia a coloro che pur avendo già studiato storia della filosofia beneficiano di un’ulteriore possibilità di approfondimento di tematiche filosofiche particolarmente correlate ai loro specifici studi universitari. Si introdurranno per questo gli studenti alle questioni fondamentali della filosofia, richiamando le tappe principali dei suoi sviluppi nel contesto del pensiero e della cultura occidentale, e fornendo un’adeguata collocazione epistemologica della filosofia rispetto alle varie discipline scientifiche (con una particolare attenzione alle cosiddette “scienze umane e sociali”) e rispetto alla teologia. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - conoscere le tappe fondamentali e le principali tematiche del pensiero filosofico occidentale, mettendole in dialogo con altre tradizioni sapienziali e con le tematiche emergenti della società contemporanea; - saper fornire ed argomentare una definizione adeguata di filosofia come scienza, individuandone e motivandone la pluriarticolazione interna; - saper mettere in relazione il sapere filosofico con le varie forme di razionalità scientifica e con la teologia; - conoscere le principali correnti e tematiche della filosofia contemporanea in rapporto alle problematiche presenti soprattutto dal mondo dell’educazione e della comunicazione; - aver lavorato a contatto diretto con una fonte filosofica e/o con una tematica specifica affrontata.

ARGOMENTI

I. Sguardo panoramico sulla tradizione filosofica occidentale: la “nascita” e lo sviluppo della filosofia come elaborazione consapevole e critica dell’esperienza, come approccio teoretico alla realtà e come insieme di discipline specialistiche. II. I temi fondamentali della filosofia: il conoscere, l’essere, Dio, la natura e la scienza, l’uomo, l’esperienza morale e politica, il linguaggio, l’esperienza estetica, l’educazione. III. Il rapporto tra scienza, filosofia ed esperienza religiosa. Filosofia come elaborazione critica dell’esperienza; punto di partenza del filosofare; atteggiamento critico di fronte alla realtà; il valore filosofico delle parole; l’esistenza della trascendenza come certezza della ragione credente; le influenze della tradizione filosofica e le caratteristiche del filosofare contemporaneo; temi e problemi dei protagonisti del XX secolo. IV. Approfondimenti sui problemi di natura filosofica: problema epistemologico, antropologico, metafisico, religioso, etico e pedagogico. Ad ogni studente sarà richiesta la lettura di un testo filosofico significativo. Durante il corso alcune lezioni saranno dedicate ad approfondimenti tematici

TESTI

Testi di riferimento per il corso: dispensa del corso; NANNI C.-QUINZI G.-BAGGIO G.-PACE L. (a cura), Pensare filosoficamente (Roma, LAS 2013); ROVIGHI S.V., Elementi di filosofia (Edizione La Scuola, Brescia); MONDIN B., Introduzione alla filosofia (Massimo, Milano 1986). Ulteriori riferimenti bibliografici: ABBAGNANO N.-FORNERO G. (a cura), Dizionario di filosofia (Torino, UTET 1998); BERTI E., In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica (Roma-Bari, Laterza 2007); CHIMIRRI G., Siamo tutti filosofi (basta volerlo) (Milano-Udine, Mimesis 2010); CODA P. Che cos’è pensare, tra filosofia e teologia, in Sophia. Ricerche sui fondamenti e la correlazione dei saperi 12 (2020/1), pp. 135-141; Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (https://disf.org); FONTANA S., La filosofia cristiana (Verona, Fede & Cultura 2021); ID., La sapienza dei Greci. La filosofia classica da Talete a Plotino (Verona, Fede & Cultura 2020); FRANCESCO, Veritatis gaudium. Costituzione apostolica circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche, Proemio (Città del Vaticano, LEV 2018); GILBERT P., Le ragioni della sapienza (Roma, Gregorian & Biblical Press 2010); GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ragione (Città del Vaticano, LEV 1998); LAMBERT D.-PAUL-BONCOUR V., Cultori di scienze e credenti. Piste di riflessione per i ricercatori e gli insegnanti cattolici (Roma, Angelicum University Press 2014); LAVAZZA A.-POSSENTI V. (a cura), Perché essere realisti. Una sfida filosofica (Milano-Udine, Mimesis 2013); MANTOVANI M., Là dove osa il pensiero. Introduzione alla filosofia ([Dispensa UPS] Roma, 2021); MANTOVANI M.-AMERISE M. (a cura), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo (Città del Vaticano, LEV 2008); MELI A., Le grandi questioni della filosofia (Ravenna, Akea 2010); POSSENTI V., La filosofia dopo il nichilismo. Sguardi sulla filosofia futura (Soveria Mannelli, Rubbettino 2011); ID., Ritorno all’essere. Addio alla metafisica moderna (Roma, Armando 2019); POZZO R. - TODESCHINI M. (a cura di), L’essere dopo la metafisica moderna (Milano-Udine, Mimesis 2021); REALE G.-ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, voll. I-III (Milano, La Scuola 2006); REALE G.-ANTISERI D.-BALDINI M., Antologia filosofica (Brescia, La Scuola 2006); SAVAGNONE G., Theoria. Alla ricerca della filosofia (Brescia, La Scuola 1991); SPIRI S.-VALENTINI T. (a cura), Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia (Roma, Editori Riuniti 2010); VON BALTHASAR H.U., I compiti della filosofia cattolica nel tempo (Roma, LAS 2013); VON HILDEBRAND D., Che cos’è la filosofia (Milano, Bompiani 2001).

ORARIO

Primo semestre
Giovedì
15.00-15.45 Aula A08
15.50-16.35 Aula A08
16.40-17.25 Aula A08
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì A08 A08 A08
Venerdì
Sabato
Domenica