ARGOMENTI
Il realismo metodico di Etienne Gilson
Introduzione. 1. La nozione di “realismo metodico”. 2. Realismo e metodo. 3. Il metodo realista. 4. Il realismo metodico di Gilson e il realismo critico di Maritain. 5. Il realismo metodico e altre forme di realismo epistemologico. Considerazioni Conclusive
TESTI
GILSON E., Il realismo, metodo della filosofia, ed. A. Livi, Leonardo da Vinci, Roma 2005; Realismo tomista e critica della conoscenza, Studium, Roma 2012.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | |||
---|---|---|---|
8.45-9.30 | Aula | ||
9.35-10.20 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |