ARGOMENTI
Da una precisa struttura paradigmatica, il corso presenterà lo svolgimento storico dell’argomento nella sua straordinaria ricchezza teologico-filosofica. Si conosceranno gli Autori più importanti di questo percorso e lo studente verrà posto in prima persona a dialogare col tema mediante la elaborazione di mappe concettuali. Il metodo della lezione sarà essenzialmente di stampo storico ed ermeneutico; si avrà attenzione alle argomentazioni verso una loro comprensione profonda. Il corso seguirà le seguenti direttrici principali: a) Fede e ragione: inquadramento introduttivo del tema. La destinazione dell’uomo a cercare la verità: i due lumi. Analisi storico-filosofica delle definizioni fondamentali; b) Sviluppo storico del tema: a. la patristica e la filosofia medievale; b. la filosofia moderna; c. il dibattito contemporaneo.
TESTI
STAGI P., Storia della filosofia della religione contemporanea (Milano, 2019); OPPY G., Early Modern Philosophy of Religion: The History of Western Philosophy of Religion (Londra, 2013)
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | |||
---|---|---|---|
10.35-11.20 | Aula | ||
Giovedì | |||
8.45-9.30 | Aula | ||
9.35-10.20 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |