Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Storia della letteratura greca classica I LB0513

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Parte monografica: la figura del padre. Parte generale: 1. Omero e la questione omerica: Iliade, Odissea; l’«Omero minore». Etica e psicologia del mondo epico; il ‘ritorno’, umanità e divinità. – Esiodo: Teogonia, Opere e giorni. Il mito; il mondo esiodeo. – La favola antica: Esopo: origini e funzioni. – 2. La poesia arcaica: temi, carattere, contenuti, generi; giambografi (Archiloco, Semonide; Ipponatte); elegia (Callino, Tirteo, Mimnermo, Solone, Senofane, Teognide); lirica corale (Alcmane, Stesicoro, Ibico); lirica monodica (Alceo, Saffo, Anacre¬onte); melica tardo-arcaica (Simonide, Pindaro, Bacchilide). – 3. Il V secolo: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso. La grande stagione della tragedia attica: storia del mito e delle sue interpretazioni, il concetto di ‘tragico’, mímēsis, paideía e kátharsis tragica. – Eschilo: l’uomo e la pólis; libertà e destino; il significato del dolore. – Sofocle: l’uomo e l’insensatezza del dolore; la solitudine dell’eroe tragico. – Euripide: psicologia, nuova etica, realismo. – Aristofane e la commedia attica antica: il concetto di ‘comico’; politica e moralismo; missione educativa e deformazione della realtà. – 4. La filosofia. La sofistica e So¬crate: la coscienza della crisi spirituale della pólis; aretē e politica; dottrina socratica: scienza, virtù, felicità. – Platone e il dialogo. – Aristotele: metodo e scienza. – 5. La storiografia classica. Erodoto: mito e ánthropos; coscienza storica e guerre persiane; concezione religiosa e morale. – Tuci¬dide: la storia politica; lógos e páthos. – Senofonte: opera storica e opera etico-politica; impersonalità, autobiografia e genesi stratificata; la riflessione sul governo ideale; la paideía.

TESTI

ROSSI L.E.-NICOLAI R., Corso integrato di letteratura greca , I: L'età arcaica; II: L'età classica (Firenze, Le Monnier).