ARGOMENTI
Il Phaedo di Platone: l’immortalità dell’anima e la dottrina delle idee. – Il dialogo platonico, i personaggi e le premesse concettuali: difesa di Socrate e finalità etico-politiche. Dottrine tradizionali al tempo di Platone e specificità della teoria platonica sull’anima: natura, individualità e sostanzialità dell’anima; antropologia platonica. Le idee: teologia platonica. – Fortuna dell’opera e della dottrina platonica. – Attualità e attualizzazione del soggetto.
TESTI
VALGIMIGLI M.-CENTRONE B. (edd.), Platone, Fedone (Roma, Laterza-Bari 2000) (= Economica Laterza. Classici della filosofia con testo a fronte, 185); POSSENTI V. et alii (edd.), L’anima (Milano, Mondadori 2004) (Uomini e religioni. Saggi); ERLER M., La felicità delle api. Passione e virtù nel Fedone e nella Repubblica, e Noboru Notomi, La metafisica comme risveglio dell’anima. Una lettura etica del Fedone di Platone, in M. MIGLIORI-L.M. NAPOLITANO VALDITARA-A. FERMANI (edd.), Interiorità e anima. La psyché in Platone (Vita e Pensiero, Milano 2007) (Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi, 106) 59-71 e 201-210; REALE G. (ed.), Jan Patočka, Platone e l’Europa (Milano, Vita e Pensiero 1998) (Temi metafisici e problemi del pensiero antico). I testi di riferimento saranno forniti dal docente.