ARGOMENTI
L’uomo romano e la sua concezione di città, stato, religione. Attraverso le testimonianze letterarie e archeologiche, si ripercorrerà l’evoluzione del senso dello Stato, la concezione dell’uomo e il suo rapporto con il divino nell’antica Roma, con particolare attenzione al passaggio tra l’età repubblicana e la piena età imperiale.
Le visite di studio ai musei e monumenti costituiranno parte integrante del corso. I testi indicati sono tutti obbligatori.
TESTI
POMA G., Le istituzioni politiche del mondo romano (Bologna, Il Mulino 2002); ALFÖLDY G., Storia sociale dell'antica Roma (Bologna, Il Mulino 1997). In aula saranno indicati saggi tratti da: GIARDINA A. (a cura), L’uomo romano (Bari, Laterza 2006 - o edizioni precedenti, pubblicate anche nelle principali lingue straniere); VEYNE P., La società romana (Bari, Laterza, 2004 o edizioni precedenti). E schede tratte da: FRIGGERI R., La collezione epigrafica del Museo nazionale romano alle Terme di Diocleziano (Milano, Electa 2001).