ARGOMENTI
Definizione della materia: archeologia e arte come strumenti della conoscenza storica. Fasi cronologiche: dalla Grecia classica a Roma; dal mondo pagano al mondo cristiano. Le fonti letterarie e le fonti materiali. Il rapporto tra letteratura e produzione artistica. Gli strumenti dello studio.
Le origini dell’arte greca: le Cicladi e Creta. Il mito e le immagini: nascita e circolazione dei riferimenti culturali in età protostorica e storica. Il santuario, il tempio, la città come luoghi di aggregazione culturale. L’esperienza dei grandi cantieri come momenti della formazione del linguaggio artistico greco: il santuario di Olimpia, l’acropoli di Atene. Il Partenone come espressione della politica di Pericle. Alessandro Magno e il grande linguaggio dell’arte ellenistica. L’Altare di Pergamo e il Laocoonte. Concetto di “ellenismo perenne”: dalle arti visive alla letteratura. L’eredità romana: la scultura, la pittura e l’architettura. Momenti di grande committenza imperiale: l’Ara Pacis, la Colonna Traiana, il Pantheon, la Basilica di Massenzio. Arte come politica: le stagioni della ritrattistica ufficiale romana da Augusto a Costantino. Linguaggio aulico, linguaggio plebeo: la trasformazione dell’arte nella tarda antichità. Usi funerari romani e cristiani: il colombario, l’ipogeo, il mausoleo, la catacomba. Linguaggio artistico cristiano: eredità e peculiarità. Prima e dopo la Pace della Chiesa: la formazione e l’affermazione dello specifico cristiano nel linguaggio visivo. Le basiliche costantiniane di Roma.
N.B. Le visite di studio ai musei e monumenti costituiranno parte integrante del corso. I testi indicati sono tutti obbligatori.
TESTI
Manuali di base: G. DORFLES-DALLA COSTA C.-RAGAZZI M., Lineamenti di Storia dell’arte. Volume I, dalle origini all’arte gotica, pp.1-171 (Atlas 2011 e seguenti, con supplementi multimediali online): previa autorizzazione del docente, questo testo sostituibile con manuale di storia dell’arte antica ad uso dei licei; FILACCHIONE P.-PAPI C., Archeologia Cristiana. Coordinate storiche, geografiche, culturali (I-V secolo) (LAS 2015) 15-74; 121-138; 155-255; 343-416.
Articoli specifici: FILACCHIONE P., Note di metodo per lo studio della storia dell’arte antica, in: Salesianum, 75 (2013) 575-594; ZANKER P., Un’arte per l’impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano (Milano, Mondadori 2002) 9-37, 212-230, FILACCHIONE P., L’orante cristiana tra simbologia e iconografia del reale, in: Salesianum 67 (2005) 157-169.