FINALITÀ
L’obiettivo principale consiste nel mostrare allo studente una metodologia filologica appropriata per lo studio di un testo in lingua latina dell’antichità cristiana in modo che siano acquisite le seguenti competenze:
1. comprensione delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina;
2. capacità di definire il genere letterario;
3. collocazione del testo nel più ampio contesto storico-teologico;
4. sensibilità lessicale (latinitas christiana), attraverso l’uso dei Lexica;
5. apprezzamento per i contenuti antropologici, teologici e morali del testo.
ARGOMENTI
Lettura e commento di Vita Malchi (Girolamo) e Sermo De disciplina Christiana (Agostino)
TESTI
Jérôme, Trois vies de moines (curr. LECLERC P., MORALES E.M., DE VOGÜÉ AD.), SC 508, Paris 2007, 139–140, 184–210; SIRAGO V.A., Sulla composizione della Vita Malchi di S. Girolamo, in La narrativa cristiana antica, SEA 50 (Roma, 1995); Perrone L., L’esegeta romanziere: Gerolamo, le Vite di Ilarione, Paolo, Malco, e gli inizi dell’agiografia monastica, in Adamantius 12 (2020).
NOTE
Modalità esame:
Orale: lettura del brano e commento da parte dello studente.
Note:
Il corso presuppone una conoscenza globale della grammatica latina e della letteratura cristiana antica in lingua latina nei primi secoli.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 10.35 - 11.20 | Aula T04 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica