Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Metrica greca/latina LC0123

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Venerdì12.15 - 13.00Aula A12

FINALITÀ

Durante il Corso, lo studente impara a riconoscere e applicare, sia nella lttura, sia nella mensurazione scritta, in forma di esercizio, tutti gli aspetti prosodici e metrici propri della poesia greca e latina antica. 2. Acquisisce competenze per valutare norme, sistemi e metri della produzione greca epico-lirica e a studiarli, per la parte latina, nella produzione virgiliana, oraziana, catulliana, a spiegare metodi di scansione, analisi sillabica, individuazione delle cesure e delle anomalie interne ai versi. 3. Inoltre, su base volontaria, può tentare la composizione in latino di esametri, distici elegiaci, strofe saffiche, alcaiche, asclepiadee, a tema libero.

ARGOMENTI

Le lezioni cureranno l'analisi e l'applicazione ai testi di questi temi: 1. Prosodia e metrica greca. TrattaziOne degli aspetti tecnici e normativi. 2. Prosodia e metrica latina. Trattazfone degli aspetti tecnici e normativi. 3. Esametro 4. Distico elegiaco 5. Endecasillabo falecio 6. Strofe alcaica 7. Strofe saffica minore 8. Sistemi asclepiadei 9. Sistemi archilochei 10. Sistemi ipponatteo, giambico, piziambico Seguirà la scansione orale, informa letta e recitata, di passi scelti da Virgilio, Catullo, Orazio, Ovidio, Marziale e l 'individuazior1e nei versi indicati dei fenomeni tecnici di versificazione, presenti o ricorrenti, con esercizi pe'r la correzione di errori metrico-prosodici.

TESTI

Lenchantin De Gubernatis M., Manuale diprosodia e metrica greca, Milano, 1993 rist. Lenchantin De Gubernatis M., Manitale di prosodia e metrica latina, Milano, 1991 rist. Dispense poetiche e altri testi a cura del docente. Letture consigliate (in ordine di importanza) Amata B., De re metrica Graeca et Latina. Institutiones et commentarii ad usum discipulorum Pontificii Instituti Altioris LatinitatiS, Roma 2005-2006. (Dispense PIAL) Iacoangeli R., Notiones de re metrica Graeca et Latina, Roma 1966. (Dispense PIAL) Pavanetto C., Praecipuae leges ad artem metricam pertinentes adque prosodicam rationem m Elementa linguae et grammaticae Latinae, pp. 229-245, Roma 2016, rist. '·

NOTE

Prova orale Lo studente dovrà essere in grado di riferire sui principali aspetti metrici e prosodici che costituiscono l'assetto formale della poesia classica. Lo studente dovrà saper leggere con fluidità e in forma recitata i brani poetici indicati dal docente, relativi ai metri più importanti della poesia greca e latina. Lo studente risolverà questioni metrico-prosodiche proposte dal docente in sede di esame. Il Corso presuppone una buona conoscenza delle strutture grammaticali sia greche sia latine, una discreta padronanza delle figure retoriche, capacità di lettura senza errori di accentazione e una …

ORARIO

Secondo semestre
Venerdì12.15 - 13.00Aula A12
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica