Corso
Elenco corsi a.a. 2021/2022
Anno accademico 2021/2022

Letteratura bizantina LC0225

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Il corso, si propone di offrire le conoscenze e le indicazioni metodologiche fondamentali per l’interpretazione di un testo greco medioevale e approcciarsi a questa materia come ipotetica fonte di studi storici, storico-letterari, storico-culturali e di transizione della cultura classica all’età moderna. Partendo da una selezione di autori che coprono l’intera gamma dei generi letterari medioevali e da una lettura guidata dei testi, gli studenti impareranno ad accostarsi in modo critico ad essi, applicando l’opportuna metodologia analitica, studiando i meccanismi letterari e retorici dei testi, la loro destinazione e la loro fortuna e acquisendo l’appropriata terminologia tecnica. – Lo studente acquisisce le seguenti competenze: 1) conoscere le caratteristiche principali della letteratura bizantina orientandosi nella vastità e varietà di opere e autori tra i secc. V e XV; 2) spaziare nelle tipologie originali della prosa e della versificazione medioevale in lingua greca; 3) comprendere e analizzare criticamente i testi e autori presentati a lezione, inquadrandoli storicamente, nella loro appartenenza ai generi letterari e presentandone le caratteristiche di stile; 4) valutare con autonomia di giudizio la specificità e i caratteri dei testi letterari bizantini; 5) orientarsi nella materia sul piano bibliografico.

ARGOMENTI

1. Nozioni preliminari sulla civiltà bizantina. 2. Evoluzione della lingua greca e caratteristiche del greco bizantino. 3. Poesia e metrica a Bisanzio: versificazione medioevale e innografia; Akathistos, Romano il Melodo, Giuseppe Innografo; Andrea di Creta; Paolo Silenziario, Giorgio Pisida, Giovanni Geometra, Cristoforo Mitileneo; Teodoro Prodromo. 4. L’agiografia greca: la Vita di s. Giovanni ὁ ἐλεήμων e la Vita di s. Nilo da Rossano. 5. La storiografia: storia ecclesiastica, storia aulica e «cronaca» bizantina. 6. L’erudizione: da Fozio a Teodoro Metochita. 7. Sovrani e letterati: Costantino VII Porfirogenito e Anna Comnena. 8. Il Digenis Akritas.

TESTI

L’assenza di una organica e completa storia della letteratura bizantina rende necessario il ricorso a varia bibliografia che sarà fornita di volta in volta nel corso delle lezioni, insieme alle dispense del docente. MALTESE E.V. (ed.), Bisanzio tra storia e letteratura (Brescia, 2003 = Humanitas, 58); MALTESE E.V., Dimensioni bizantine: tra autori, testi e lettori (Alessandria, 2007); CAVALLO G. (ed.), La cultura bizantina, in CAPALDO M. et alii, Lo spazio letterario del Medioevo, III: Le culture circostanti, I (Roma, 2003); MAZAL O., Manuel d’études byzantines, (Turnhout, 1995); DOLGER F., Byzantine Literature, in HUSSEY J.M., The Cambridge Medieval History, IV/2: Government, Church and Civilisation (Cambridge – London– New York – Melbourne 1967), pp. 207-263.

NOTE

Modalità esame: Orale o nella lingua di preferenza dello studente, con interpretazione e commento di testi in lingua greca presentati a lezione.