FINALITÀ
Il corso intende affrontare la questione letteraria dell’antichità in particolare riferita ad un’opera paradigmatica, a partire dall’approccio dell’ermeneutica, disciplina antichissima dell’interpretazione dei testi e quanto mai attuale nelle prospettive dell’approccio dell’interdisciplinarietà.
ARGOMENTI
nullSi identificheranno le caratteristiche del metodo ermeneutico nelle sue linee portanti, dall’antichità platonica fino alla tradizione gadameriana contemporanea; si affronterà quindi l’ermeneutica dell’Antigone di Sofocle, partendo dalla lettura guidata del testo, presentando il contesto estetico e culturale della tragedia, le complessità interpretative, il dibattito antropologico ed etico millenario che la attraversa, per tentare di far emergere l’olisticità ermeneutica che in essa si racchiude.
Si potrà così apprezzare e comprendere la straordinaria attualità della lezione degli antichi e l’interpretazione permanentemente in fieri dei testi nel corso dei secoli.
TESTI
G. MURA, Pensare la parola, Tab edizioni, Roma, 2020; G. MURA, Introduzione all’ermeneutica veritativa, Edizioni dell’Università della Santa Croce, Città del Vaticano, 2005; S. PALUMBIERI, L’uomo, meraviglia e paradosso. Trattato sulla costituzione, con-centrazione, condizione antropologica, (a cura di C. Freni), Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2006; SOFOCLE, Edipo re, Edipo a Colono, Antigone, Oscar Classici Mondadori, Milano, 2016; E. STOLFI , “Dualità nomiche”, in Dike, 17, 2014, pp. 101-119.
NOTE
Metodologia: Sarà adoperato il metodo della lezione frontale, con lettura delle fonti nelle principali unità didattiche.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | |||
---|---|---|---|
9.35-10.20 | Aula A17 | ||
Mercoledì | |||
10.35-11.20 | Aula A12 | ||
11.25-12.10 | Aula A12 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | A17 | ||||||||
Mercoledì | A12 | A12 | |||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |