Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Latino VI con esercitazioni di composizione LC0320

Sede di Roma
Primo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula A19

FINALITÀ

1. Lo studente approfondisce le dinamiche stilistiche della lingua e le tecniche espressive di stilemi propri degli autori classici sia per la scrittura sia per la conversazione in latino. 2. Acquisisce competenze scientifiche sullo stile di Cesare, Sallustio, Cicerone, Livio, Seneca, mediante lettura, traduzione orale in italiano e individuazione della fraseologia utile per la costruzione di periodi latini originali. 3. E’, quindi, in grado, utilizzando precise tecniche di lettura del lessico latino e di composizione su fraseologia di vocabolario, di analizzare con competenza scientifica le strutture formali e stilistiche della lingua latina, produrre un commento retorico, letterario, filologico dei testi studiati e la composizione di prose in stile classico.

ARGOMENTI

Le lezioni si articolano in questi punti: 1. Presentazione stilistica di Cesare, Sallustio, Cicerone, Livio, Seneca, con lettura filologica di un passo scelto per ogni autore, in cui si analizzano, per una conoscenza completa degli strumenti espressivi, l’uso delle iuncturae, gli stilemi, le figure retoriche. 2. Retroversione dall’italiano in latino, proposta come esempio da applicare a tutti gli altri scrittori, di un passo scelto negli autori studiati, per un uso corretto dello stile. 3. Lettura, interpretazione, studio del lessico latino, con segnalazioni di fraseologia. 4. Traduzioni di frasi e versioni dal greco al latino. 5. Studio dei neologismi: funzione, formazione, interpretazione dei termini moderni in latino, compreso, in senso storico-filologico, il loro uso costante in età antica, soprattutto, in riferimento ai termini derivati dal greco.

TESTI

PAOLI U. E., Scriver Latino (Milano, 1965), rist.; SPRINGHETTI E., Institutiones stili Latini (Roma, 1954); CUPAIUOLO F., Guida a tradurre in lingua latina (Firenze, 1969); Testi classici scelti dalle edizioni filologiche; MINKOVA M., Introduction to Latin Prose composition (Wauconda, Illinois, 2007); MINKOVA M. – TUNBERG T., Reading an exercises prose composition: from Antiquity to the Renaissance (Newburyport MA, 2004); FOSTER R., Ossa Latinitatis sola. Ad mentem Reginaldi rationemque (Washington DC, 2016); FOSTER R. – MCCARTHY D., Ossium carnes multae e Marci Tullii Ciceronis Epistulis (Washington DC, 2021); PAVANETTO C., Elementa linguae et grammaticae Latinae (Roma, 2016); Testi classici scelti dalle edizioni filologiche; Dispense di argomento tecnico-scientifico a cura del docente. N. B. Di ogni manuale sarà presa in considerazione una scelta di argomenti coincidenti con la prima parte del testo. Letture consigliate: PAVANETTO C., Romanorum litterae et opera aetatis nostrae gentes erudiunt (Roma, 2015); CASINI N., De Herculanensibus rebus diebusque novissimis (Roma, 1962); DE FRANCO U., Zizzi (Roma, 1963).

NOTE

Modalità esame: Prova scritta. Lo studente tradurrà in latino una serie di frasi (mx. 5) di argomento contemporaneo, proporrà un riassunto in latino o di un testo di autore classico, o umanistico, o moderno-contemporaneo, presenterà in latino una fabula desunta dalla propria tradizione letteraria. Prova orale. Lo studente valuterà con il docente i risultati stilistici dei suoi elaborati e commenterà con lui le correzioni. Note: Il corso presuppone una conoscenza integrale della Grammatica Latina e delle Retorica Classica, che saranno costantemente integrate ad loc. anche con norme di prosodia e metrica applicate alle prose considerate.

ORARIO

Primo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula A19
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica