Corso
Elenco corsi a.a. 2021/2022
Anno accademico 2021/2022

Latinitas canonica et curialis LC0422

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

L’obiettivo principale consiste nel mostrare allo studente una metodologia filologica appropriata per lo studio di un testo appartenente al latino canonico o curiale, composto nel passato o nei nostri tempi, in modo che siano acquisite le seguenti competenze: 1. Comprensione delle strutture morfologiche e sintattiche. 2. Capacità di definire le forme e i generi letterali. 3. Collocazione del testo nell’ambito storico, teologico e giuridico. 4. Sensibilità lessicale sia in riferimento ai termini classici che a quelli moderni. 5. Capacità di comporre alcuni testi in latino canonico e curiale.

ARGOMENTI

Lettura, analisi e commento di alcuni brani scelti delle encicliche, esortazioni apostoliche, lettere decretali, bolle, brevi, costituzioni apostoliche e del Codice di Diritto Canonico.

TESTI

TUREK W., Il latino dei Documenti pontifici e della Curia Romana, in DAL COVOLO E. – M. SODI (edd.), Il latino e i cristiani. Un bilancio all’inizio del terzo millennio (Città del Vaticano, 2002= Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 17), pp. 273-291; GOMEZ GANE Y, “Pretiosus thesaurus”. La lingua latina nella Chiesa oggi (Città del Vaticano, 2009); AGOSTO M., Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua (Lugano, 20112); TUREK W., Dal “Lexicon Recentis Latinitatis” ai tweets in latino. Alcune osservazioni circa il latino curiale dell’epoca postconciliare, in “Salesianum” 83 (2021) 2, pp. 400-414.

NOTE

Modalità dell’esame: Lo studente verso la fine del corso compone in latino un progetto di bolla pontificia concernente la nomina di un vescovo. Il testo viene letto ed esaminato dal docente e sarà oggetto della prima parte dell’esame orale. La seconda parte dell’esame riguarderà i temi indicati dal docente sugli argomenti sviluppati durante il corso. Note: Il corso presuppone una solida conoscenza della grammatica e della sintassi del latino classico e cristiano.