FINALITÀ
Il corso si prefigge di illustrare la storia e l’evoluzione dei grafemi latini dalle sue origini sino alla nascita della stampa. Il corso intende fornire anche un quadro storico di riferimento, così da aiutare gli studenti a localizzare storicamente e geograficamente le varie grafie – naturalmente accomunate dall’alfabeto latino – che, nel corso del tempo, si alternarono o si sovrapposero nell’area del Mediterraneo. A mo’ di completezza sarà fornito qualche cenno introduttivo alla Paleografia greca. A fine corso lo studente dovrebbe essere in grado di riconoscere, datare, localizzare nel tempo e nello spazio le varie grafie affrontate durante il corso. Inoltre dovrebbe poter trascrivere i testi offerti in specimen, sciogliendo debitamente le abbreviature e i segni diacritici.
ARGOMENTI
Gli argomenti del corso seguiranno il seguente ordine:
1) Strumenti e supporti scrittori
2) L’Età Romana: l’epoca arcaica; la Capitale; la Minuscola
3) Il Tardo Antico: dal volumen al codex; l’Onciale e la Semionciale
4) L’Alto Medioevo: le Scritture nazionali; le abbreviazioni e la punteggiatura; il successo della Minuscola Carolina; Monasteri e biblioteche
5) Il Basso Medioevo: la Littera textualis; la Minuscola Cancelleresca e la Mercantesca; le Litterae Scholastichae
6) L’Umanesimo: dalla Semigotica alla Preantiqua; l’Antiqua e la Minuscola umanistica
7) La stampa
8) Riflessioni sulla evoluzione della scrittura oggi
TESTI
1) F. Canaccini, Scripta manent, pro manuscripto.
2) A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, 2002.
3) A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma 1999.
4) Le biblioteche del mondo antico e medievale, a c. di G. Cavallo, Bari 1988.
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 16.40 - 17.25 | Aula A08 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica