FINALITÀ
Studio dello statuto epistemologico della Epigrafia nonché applicazione della sua metodologia attraverso l'analisi della produzione epigrafica dal VII a.C. al V d.C.
ARGOMENTI
1. Il monumento epigrafico: supporto, materiale, testo, contesto.
2. Modalità di lettura delle epigrafi: tecniche di scrittura, paleografia, segni non alfabetici.
3. Nozioni sull’onomastica e sul cursus honorum.
4. Datazioni e possibilità di datare.
5. Trascrizione del testo epigrafico.
6. Classificazione dei testi epigrafici.
7. Epigrafia cristiana.
8. Epigrafia e informatica.
9. Studio delle epigrafi analizzate nelle visite ai musei e monumenti.
TESTI
BUONOPANE A., Manuale di epigrafia latina (Roma, Carocci 2009);
PAPI C., L’epigrafia funeraria dei cristiani a Roma fino al V secolo, in P. FILACCHIONE-C. PAPI, Archeologia Cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secoli I-V) (Roma 2015) 367-382;
DI STEFANO MANZELLA I., Mestiere di epigrafista (Roma, Edizioni Quasar 1987); POMA G., Le istituzioni politiche del mondo romano (Bologna, Il Mulino 2002); ALFÖLDY G., Storia sociale dell’antica Roma (Bologna, Il Mulino 2002).
NOTE
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | |||
---|---|---|---|
15.00-15.45 | Aula | ||
15.50-16.35 | Aula | ||
16.40-17.25 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |